PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] gli epistolari: P. Calamandrei, Lettere a un amico, in Il Ponte, IX (1953), 4, pp. 497-509; P. Pancrazi, Lettere a MarinoMoretti, in Nuova Antologia, luglio 1962, pp. 289-316; Storia di un’amicizia. P. P. e Manara Valgimigli, Milano 1968; Le ombre ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] a Nocera Inferiore, dove la famiglia era sfollata – segnò la fine della sua vita militare.
Incoraggiato da MarinoMoretti e da Francesco Flora – suoi primi entusiasti lettori – abbandonò il progetto caldeggiato dal padre di una carriera forense ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] comunismo, Como 1945; Capolavori della letteratura francese, in Capolavori delle letterature straniere, Milano 1948, pp. 1-251; MarinoMoretti, ibid. 1952; Favole degli uomini d'oggi, ibid. 1952; Laudi mariane di antichi battuti comaschi (in collab ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] , amici, tra cui spiccano – oltre a Errante, Treves e Formiggini – Giuseppe Antonio Borgese, Francesco Chiesa, MarinoMoretti, Dino Provenzal, Fabio Tombari, Massimo Bontempelli. Oltre agli scambi epistolari l’archivio Palazzi, conservato presso la ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] del Comune di Signa, raccolte il 4 luglio 2016).
Fonti e Bibl.: Cesenatico, Archivio della Casa Museo MarinoMoretti, f. Picchi, Mirto; M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, III (1940-1962), a cura di F. Serra, Roma 2000, ad ind.; Id., Carteggio ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Bompiani, Antonio Borgese, Achille Campanile, Cecchi, Gallimard, Piero Gobetti, Salvatore Gotta, Ettore Lo Gatto, MarinoMoretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Cesare Pavese, Giacomo Prampolini, Giuseppe Prezzolini, Filippo Turati, Verga). Gian ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] 1881), del castello Sforzesco (dal 1883), di palazzo Marino (1884), avviandolo al suo metodo ‘storico’ d’ su scala architettonica quando, fra il 1904 e il 1907, Moretti fu incaricato di fornire veste decorativa ad alcune centrali idroelettriche, fra ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] del suo maestro d’Accademia, Moretti Larese gli rese omaggio mediante una Manzato, Acquisti del Comune, ibid., pp. 101, 127; L. Ievolella, Pompeo Marino Molmenti, dall’Accademia al realismo, in Scritti in ricordo di Francis Haskell. Giornata ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] come insegnante di filosofia, tra 1931 e 1934 a San Marino, tra 1934 e 1935 a Castelfidardo (Ancona), tra 1935 di quello che, dopo la sua morte, divenne l’Istituto grafologico Moretti, continuatore della sua opera.
Morì ad Ancona il 24 luglio 1963 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] depositi ghiaioso-sabbiosi del Pleistocene medio, di ambiente marino, fluviale e lacustre, contenenti i resti fossili sportivo (Foro Italico, di E. Del Debbio, 1928-33, e L. Moretti, 1936, autore anche della Casa delle Armi, 1933-34). A M. Piacentini ...
Leggi Tutto
video verticale
loc. s.le m. Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone. ♦ Non sono solo: quelli che sono contro i video verticali ne parlano come sintesi di “tutto ciò che c’è di sbagliato nella società”...
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...