RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] sue troppe occupazioni, come spiegò nella dedicatoria a Marino Falier).
Al 1568 risale il De historia commentarius dell’Umanesimo, Milano-Torino-Roma 1920, pp. 136 s.; G. Mazzacurati, La crisi retorica umanistica nel Cinquecento, Napoli 1961, pp. 53- ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] a Lione; una seconda copia era stata spedita a Marino perché facesse lo stesso a Parigi. Il 2 febbraio 1621 ), pp. 416-433; Id., T. contro Stigliani, Napoli, 1983; G. Mazzacurati, A. T. e l’epifania dei «moderni», in Id., Rinascimenti in transito ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] per il pubblico cimitero della Certosa insieme a quello Mazzacurati (Masini, 1848, p. 24). La stessa grazia Bologna 1855, p. 92; G. Zani, La chiesa vecchia di San Marino, San Marino 1935; C. Colitta, Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi a Bologna, in ...
Leggi Tutto