• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biografie [100]
Arti visive [70]
Biologia [42]
Geografia [35]
Archeologia [42]
Zoologia [36]
Geologia [29]
Storia [31]
Diritto [28]
Letteratura [28]

STAZIONI zoologiche e di biologia marina

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] rive del mare. La storia non ci dice dove Aristotele lavorasse, ma certo i dati che egli espone sulla biologia degli animali marini sono tali e tanti che se ne desume ch'egli disponesse di un osservatorio in riva al mare. F. Cavolini (sec. XVIII ... Leggi Tutto

NIDIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIDIFICAZIONE Alessandro Ghigi . Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] , talune parti del corpo dei genitori esercitano funzione analoga a quella di un nido. Tale è il caso dei Lofobranchi (cavallucci marini e pesci aghi) nei quali dall'unione e fusione di due pieghe ventrali e caudali della pelle del maschio si forma ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] rappresentare un viaggio di divinità attraverso il mare, si compiace di animare il paesaggio con un corteo di Nereidi su mostri marini. Per lo studio tipologico delle Nereidi, i vasi dipinti restano la fonte principale: sui più antichi - sec. VI-V a ... Leggi Tutto

FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104) Giuseppe Caraci Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] costiero, invece, il disegnarsi di più ordini di terrazze - da 30 a 120 m. - che continuano anche sotto il livello marino, documenta la lunga durata e forse la persistenza del processo di dissezione cui è dovuta la formazione dell'arcipelago. I ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – FULMARUS GLACIALIS – UNIONE SOVIETICA – FRIDTJOF NANSEN – VOLPE POLARE

TERRAZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZO Michele Gortani . Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] va via via diminuendo di altezza verso monte, se non sono intervenute anche deformazioni della zona rilevata. Fra i terrazzi marini italiani sono classici quelli delle Puglie e quelli calabresi, che digradano in più ordini fra Scilla e l'Aspromonte ... Leggi Tutto

GHIACCI MARINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCI MARINI Roberto Almagià . Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] ), sia con l'espulsione verso l'acqua sottostante, che diviene pertanto più salsa e perciò più restia a congelarsi. Il ghiaccio marino da poco formatosi contiene ancora il 10-15 per mille di sale e la proporzione è tanto maggiore quanto più rapida è ... Leggi Tutto

ISOPODI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede") Beatrice Torelli Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] sette paia, tranne che negli Gnatidi e in qualche altra specie in cui manca l'ultimo paio. In quasi tutti gl'Isopodi marini uno o più paia anteriori di piedi si differenziano dagli altri per divenire prensili, più piccoli e rivolti in avanti, o come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPODI (1)
Mostra Tutti

OANNES

Enciclopedia Italiana (1935)

OANNES Giuseppe Furlani . Lo scrittore babilonese-greco del periodo ellenistico Beroso (v.) narra d'un mostro, mezzo uomo e mezzo pesce, dal nome 'Ωάννης, abitante delle onde del Golfo Persico, che [...] dalla figura di Oannes come è descritta da Beroso. Narra dunque lo scrittore ellenistico che Ea mandò sulla terraferma certi mostri marini e umani, mezzi uomo e mezzi pesce, come Oannes e altri, per insegnare agli uomini i rudimenti della civiltà, la ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] che buona parte degli insediamenti fenici della costa mediterranea non era situata su fiumi, ma piuttosto su lagune o invasi marini che ne facilitavano l'impianto e il contatto con il mare e l'entroterra. Questo studio permetterà di approfondire le ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] decorativi simmetrici, di un sarcofago con le fatiche di Ercole, dell'età di Commodo (lxxxix); un sarcofago con thìasos marino e figure di stagioni sul coperchio; un frammento di sarcofago ovale con tre filosofi. Inoltre cinque frammenti di un grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 52
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali