GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] normali in ogni punto ai fili a piombo. Il geoide è quella superficie d'equilibrio terrestre che passa per il punto medio marino d'un dato luogo.
Se la densità k si suppone integrabile nell'interno della Terra, la funzione potenziale V è continua in ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] sia a stabilire con esattezza il sincronismo dei depositi e la loro età (cronologia) sia a definire se un sedimento sia continentale o marino, e nel primo caso se fu deposto dal vento, dai ghiacciai, o dalle acque d'una sorgiva, d'un fiume, d'un lago ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , 1/100, missili A/N). È altresì allo studio un sottomarino nucleare d'attacco di costo e dimensioni limitate.
La marina italiana.- Sin dall'immediato dopoguerra, la m. italiana ha dato inizio a un programma di rinnovamento dei propri mezzi basato in ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] a Creta, a Cipro, e finalmente in Siria e nel Basso Egitto. In Grecia, a Megara e a Corinto, le argille marine si alternano con depositi fluvio-lacustri, i cui fossili sono in parte identici a quelli del cosiddetto Piano Levantino.
Rappresenta questo ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] diminuisce in quanto l'acqua residuale diventa ricca in 18O; ciò è dovuto a due fattori: la perdita di acqua marina evaporata e l'azione dell'acqua dolce sul ghiaccio. Questo scambio si riflette nella composizione isotopica del carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] la relativa flotta e le necessità del tutto peculiari di tale utenza nautica. Lo sviluppo dei porti turistici (detti anche ''marina'') negli USA e in gran parte delle nazioni europee è stato impetuoso ed è da collegare a una forma di utilizzazione ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] del continente indo-africano e la sommersione di vaste aree nell'America Centrale e del nord. In Europa una provincia marina boreale, o russa, più nettamente va differenziandosi da quella australe o mediterranea, nella quale verso la fine del periodo ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] punto di partenza nel Bacino di Parigi, dove si hanno classici affioramenti con ricchezza di faune e varietà di facies marine e continentali alternanti. In Germania si conobbero in seguito d'altra parte depositi equivalenti alle più alte assise della ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] principio, ha preso le mosse la conoscenza del periodo. Qui l'uniformità della serie continentale è rotta da un'invasione marina nel Trias medio (epoca del cosiddetto Muschelkalk) e nel Trias superiore subentra un regime lagunare ricco di depositi di ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] di questo furono a loro volta adoperati da Tolomeo. Si deve all'originario errore di sopravvalutazione del li, che né Marino né Tolomeo seppero correggere, se l'immagine della Cina nelle carte fu allungata, destando poi quell'idea di raggiungere per ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...