L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] XV secolo, durante la conquista della Bosnia a opera del sultano Mehmet II (1444/5; 1451-1481), mentre i primi atti di fondazione pietra nel 1463 in onore delle vittorie del sultano Mehmet II: piccolo gioiello dell’architettura ottomana di S. per l’ ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] 1374 e del 1382 ai testamenti rispettivamente di Maria, vedova di Marino da - Canal, e Orsa Balbi (Testi, 1909). Ancora M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 568; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] , XII (1934), pp. 115-128; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 348-350, 372 n. 30; Inventario degli oggetti d' Torino 1976, p. 51; D.G. Crocetti, La pittura di fra Marino Angeli ed i suoi continuatori, Urbino 1985, passim; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] Musumeci, Opere, I, p. 23 ss.; G. Puglisi Marino, L'Anfiteatro di C., Catania 1924; A. Holm-G inoltre gli articoli nelle raccolte: Archiv. stor. per la Sicilia orientale, I, 1904, p. 119; II, 1905, p. 66; X, 1913, pp. 312; XVIII, 1921, p. 64; XX, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] con il Reni a Roma nella cappella di Monte Cavallo (II, p. 15: gli affreschi, oggi nel palazzo del Quirinale anni 1628-1631;l'altra, sita nella chiesa di S. Barnaba in Marino (Roma), tratta dal Martirio di S. Bartolomeo del Guercino della chiesa ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] si precipita nel mare dove un delfino o un dio marino l'attende, è un motivo che appare ripetutamente nelle ss. Mosaico di St. Rustice: Bull. Inst., 1834, p. 157.
Bibl.: Roscher, II, 1894-97, cc. 2011 ss.; L. R. Farnell, in Journ. Hell. Studies, ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] è solo un'ombra dell'elemento naturale che essa rappresenta.
Pausania (ii, 1, 7-8) ricorda tre raffigurazioni di Th. nel santuario In alcune raffigurazioni ha presso di sé uno o più animali marini.
Nei sarcofagi di età romana, dove è associata ai miti ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] l'erma colossale del Vaticano, che rappresenta un dio marino dall'espressione triste, con capelli fluenti cinti da una 1912, col. 1408 s., s. v., n. 8; J. H. Hild, in Dict. Ant., II, pp. 1611 ss.; G. Schwab, Gods and Heroes, New York 1946, p. 95; M. ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] vv. 36 ss.; 86 ss.) e quelle, presumibilmente, di Ila (Dracont., Romul., ii, specie vv. 77 ss.) e di Ampelo (Nonn., Dionys., soprattutto x, 148- cioè introducendovi situazioni o episodî di carattere marino, del tutto nuovi o sconosciuti alla comune ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] con una figura maschile che cavalca un mostro marino e, dall'abitato ellenistico, un frammento di . v. Preso; R. W. Hutchinson e altri, Unpublished Objects from Palaikastro and Praisos, II, in Ann. Br. School Athens, XL, 1939-40 (1943), p. 38 ss.; ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...