CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] o come Lebendigkeit che si ispira all'orizzonte marino.
Altri studiosi ancora sono fortemente scettici sulla volontarietà fatto uso quasi costante delle correzioni, specialmente evidenti dalla metà del II secolo in poi. Nel III e nel IV secolo d. C ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] città marchigiana risalgono anche quadri a soggetto marino e il Mercato di Senigallia.
Nel 1932 busto raffigurante Giordano Bruno (1906-07).
Fonti e Bibl.: G. M., in La Piè, II (1921), 11-12, pp. 151-155; Decorazioni di G. M. nel palazzo delle Poste ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] delle risorse naturali, come il sale marino e il salgemma, che richiedevano l'immagazzinamento militaire, Caen 18693; M. Aubert, L'architecture cistercienne en France, Paris 1947, II, pp. 159-171; M. Aubert, La 'grange d'eau' d'Hautecombe en ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] Megalopoli (Liv., xxxii, 5, 6; xxxviii, 8, 6). Agli inizî del II sec. a. C., A. sarebbe città libera dal momento che possedeva anche un thearodòkos situata ad E, a 683 m sul livello marino: lo schema della fortezza è irregolarmente trapezoidale, con ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] un ritorno dei temi specificamente animalistici con L'elefante marino (ubicazione ignota) del 1939 e da una serie -159, 285; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 184; F. Ragazzi, Le Biennali dal 1948 al ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] del VI sec., un pinax con nereide su un cavallo marino. A ciò è da aggiungere la ceramica greca importata a P. Bosch-Gimpera, Die iberische und keltiberische Kunst, in Hand. d. Arch., II supp. del 2° vol., Monaco 1954, p. 409 s. Sull'etimologia: J ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] suo pensiero. Classificato tra gli imitatori del Marino, la sua formazione manierista lo portò a comporre p. 139; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 371; F. Tonelli, Ricerche stor. di Mantova, Mantova 1798, ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] N. (attualmente nel museo locale) rappresenta in un paesaggio marino Artemide insieme ad Apollo o ad Endimione, entrambi a cavallo - risulta una datazione fra la fine del I e l'inizio del II sec. a. C.
La città di N. ha restituito moltissime anfore ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] storica dell'arte, vi erano il compositore L. Dallapiccola, MarinoMarini, i Berenson ed Alberto Carocci.
Il successo della C 1959; U. Orti, I bambini italiani sono i più belli, in Noi genitori, II (1969), n. 10, pp. 50-53; G. P. Cresci, Incontro ad ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] 43-58; Ibid., in cod. Correr 1137, n. 1100: Congiura di messer Marin Fallier, cc.135, 149; M. A. [Coccius]Sabellico, Rerum venetarum ab urbe condita, Venetiis 1487, decade II, libro III; G. B. Egnazio, De exemplis illustrium virorum, Venezia 1554, pp ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...