CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] scarso aiuto poteva essergli l'unico fratello, Marino (col quale si estinse questo ramo della M. Sanuto, I Diarii, IX-X, Venezia 1883, ad Indices;P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, p. 380. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] Marino (più noto con il cognome Freccia, mentre il F. intenzionalmente firmò sempre come Frezza: cfr. Bozza, pp. 122 s.), autore del externis sensibus (Neapoli 1636), dedicato a Ferdinando II di Toscana, in omaggio alle benemerenze della famiglia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] suoi complici); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, c.34r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 832 (= 8911): Consegli, ad annum; Ibid., Mss. It., cl. VII, 1611 (= 8769 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] il C. fece parte dell'ambasceria, che, capeggiata da Marino Caracciolo, fu inviata dal re ai cardinali per offrire loro 51 ss., 57, 59, 75; N. F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 80, 167 (in cui è identificato come ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] . 1645 Chiara Loffredo, ebbe due figli, Alfonso e Marino, che fu erede suo e dello zio principe di Santobuono I, Napoli 1850, pp. 495 107, 112, 119,153, 162, e Annotazioni, p. 39; II, ibid. 1852, pp. 122, 184, 194, 212, 219 s., 247-49,251, 305, 375, ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] 'anno, il suo sfortunato intervento a favore di Marino Becichemo, che leggeva retorica a Padova, contro Battista principale fonte è costituita da M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II, III, VII-LVIII, ad Indices, e in particolare XXXIX-XLIII in ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] , fu maestro di cerimonie del duca Carlo Emanuele II e colonnello delle milizie del marchese di Saluzzo.
20, 1607 in 1608, p. 302; 22, 1610 in 1611, p. 130; G. B. Marino, Epistolario, a cura di A. Borzelli-F. Nicolini, Bari 1911-12, I, pp. 238, ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] Istituto "Vittorio Emanuele II" per fanciulli orfani e derelitti, asili infantili, cucine economiche, l'ospizio marino.
Con la . 1879 V. S. Breda si dimise da deputato del II collegio di Padova per incompatibilità con la sua carica di presidente ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] tolta all'A. e concessa, il 25 nov. 1253, a Marino da Eboli: ma è evidente che si trattava di un provvedimento Regesta Imperii, V, 1,Innsbruck 1881, nn. 3353, 3647, 3797, 4581, 4665; II, ibid. 1892-94, n. 14788; Les registres d'Innocent IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] , il 4 febbr. 1624, con Laura di Andrea Dolfin di Francesco, dalla quale ebbe Antonio (I) (1626-1711), Antonio (II) o Antonio Marin (1629-1690) e Franceschina monaca, col nome di Laura, nel convento di S. Spirito.
Podestà di Chioggia dal 26 luglio ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...