GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] deteneva 1260 iperperi d'oro di proprietà di suo fratello Marino di S. Moisè. Dopo tale avvenimento non si hanno , 1, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. 6, 145 ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] libro dello Harmonices e lo informava della stampa del I e del II. Il rapporto tra i due era ormai alla fine.
In patria il . In tal caso, della sua abitazione "in contrà di S. Marina" resta l'inventario fatto il 25 genn. 1637 ad istanza delle sorelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] 1990, pp. 20-24; G. Savio, Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, II, Roma 1999, pp. 686 s.; O. Bertolini, Adriano III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 37 s.; I. Bonaccorsi, Marino I, ibid., pp. 34-36; J.-M. Sansterre, Formoso, ibid ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] in tenera età; Giovanni (1652-1702) che, sposando Marina Giustinian Lolin di Polo, fu il continuatore della famiglia; a Udine); Relazioni degli Stati europei… dagli ambasciatori veneti, s. 3, II, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1878, pp. ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] volta come signore di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio maschi: Bartolomeo, in seguito gran connestabile di Acaia, e Marino che non ebbe un ruolo di rilievo nella vita pubblica.
...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] III) e suo figlio Giovanni, il duca di Fondi Marino, il conte di Traetto Dauferio, altri maggiorenti, e il d'Italia, LXXVI, p. 55; J. F. Böhmer-E. Mühlbacher, Regesta Imperii, II, 2, Die Regesten des Kaiserreiches unter Otto III, a cura di M. Uhlirz, ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] squadre fasciste che a Milano occuparono la sede municipale di palazzo Marino.
Nel generale clima di mobilitazione che segnò la vigilia della marcia . 364), ma al tempo stesso sembrò avvertire iì timore di essere ucciso e volle pertanto cautelarsi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] . Ebbe almeno due figli maschi, il maggiore, Marino, dal cursus honorum non disprezzabile, e Pietro, Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, II, cc. 103r-104v; Codd. Gradenigo, 133/I, cc. 35r, 37r, 40r, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] dell'Assemblea romana, andò in esilio a San Marino. Fece ritorno a Venezia il 28 maggio Diario del principe don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, a cura di C. Fraschetti, II, Tolentino 1906, pp. 70, 73; Assemblee del Risorgimento. Roma, III, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] a Roma per esporre i motivi del divieto posto alle marine straniere di caricare vini a Candia: la riserva di storico italiano, VII (1844), pp. 671, 681 s., 715-18; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 723, 739; IX, ibid. 1883, col. 529; I libri ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...