• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [1810]
Arti visive [226]
Biografie [1167]
Storia [466]
Letteratura [197]
Religioni [161]
Diritto [67]
Diritto civile [48]
Musica [43]
Medicina [29]
Storia delle religioni [26]

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] grandi dimensioni realizzate dal Montorsoli. Il dio marino, questo gigante di grandi dimensioni ma senza XV e XVI. Memorie storiche e documenti, I, Palermo 1880, pp. 761, 769-780; II, ibid. 1883, p. 288; S. Bottari, G. A. Montorsoli a Messina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE, MEDICI – ANDREA FERRUCCI – PERIN DEL VAGA – PRESBITERIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (2)
Mostra Tutti

BUSTI, Agostino, detto il Bambaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia) Marilisa Di Giovanni Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] della sua morte). Il 27 genn. 1538 morì il cardinale Marino Caracciolo: è quindi posteriore a questa data il mausoleo tuttora nell frammenti del sepolcro di Gastone di Faix, in Rass. d'arte, II (1902), pp. 132-134; D. Sant'Ambrogio, Una statua dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCHINO GAFFURIO – BENEDETTO BRIOSCO – MAESTRI COMACINI – GASTON DE FOIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSTI, Agostino, detto il Bambaia (1)
Mostra Tutti

GREUTER, Johann Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Johann Friedrich Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] sono quelli raffiguranti G. Baglione e G.B. Marino, da prototipo di S. Vouet, probabilmente degli anni W. Vitzthum, Poussin illustrateur des Documenti d'amore, in Art de France, II (1962), p. 262; A. Sutherland Harris, A contribution to Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – MARCANTONIO COLONNA – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Stefania Frezzotti Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] del Senatore Blaserna (1906, marino, Roma, palazzo Madama); L'on. E. Feni (1906, marino, Roma, Aula magna dell' storia, a cura della Soprintendenza ai beni ambientali e architett. del Lazio, Roma 1986, II, pp. 32-38; N. Cardano, ibid., pp. 9, 9-102; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FARINATA DEGLI UBERTI – TARQUINIO IL SUPERBO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (3)
Mostra Tutti

DE MARIA BERGLER, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA BERGLER, Ettore Gioacchino Barbera Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] recensione di A. Lo Forte Randi, in Natura e arte, II[1892], pp. 698 s.) dove presentò Cavalli alla foce, I Pro Patria Ars", in L'Ora (Palermo), 19-20 maggio 1917; S. Marino Mazzara, Pittori dell'Ottocento in Palermo, Palermo 1936, p. 19; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO LOJACONO – RINALDO CARNIELO – BANCO DI SICILIA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA BERGLER, Ettore (2)
Mostra Tutti

FINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Carlo Stefania Frezzotti Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37). II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] e, due anni dopo, il bassorilievo in marino raffigurante Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone di s. (con bibliografia); F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria..., II, Genova 1988, p. 337; G. Sica, in M. Natoli - M.A. Scarpati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CANCIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Alfonso Rudolf Schmidt Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig. Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] presentò nel 1912due busti-ritratto e Nietzsche (testa in marino rosso), nel 1913 uno Schermidore in bronzo e busti- 15 genn. 1924; E Caraman, Lo scultore C., in La Panarie, II (1925), pp. 102-108; Il Gazzettino illustrato di Venezia, 9 giugno 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – LUSSINPICCOLO – ALTORILIEVO – JUGENDSTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

AZZURRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZURRI, Francesco Manfredo Tafuri Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] Palazzo del governo della Repubblica di San Marino (1894), i cui accenti neogotici indicano cancellata di Palazzo Barberini, in Strenna dei Romanisti, Roma 1961, pp. 145-147; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 297; Encicl. Ital., V, p. 726. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVANNI AZZURRI – NEOCLASSICISMO – ALESSANDRIA – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZURRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino Rezio Buscaroli Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini. Secondo [...] , di Laviia Fontana, di Sofonisba Anguissola, del cav. Marino "allora ritornato di Francia e fu l'anno 1623". Felsina pittrice, Bologna 1841, I, pp. 304, 320, 352 (per Baldassarre); II, pp. 92-94, 108, 347; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – SOFONISBA ANGUISSOLA – GIOVANNI LANFRANCO – ANNIBALE CARRACCI – SISTO BADALOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino (2)
Mostra Tutti

ASPARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPARI (Aspar), Domenico Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] (1786), San Celso (1786), Palazzo Belgioioso (1788), Palazzo Marino (1788), Piazza Fontana (1788), San Paolo delle Monache (1788 2091; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,II, p. 185; Enciclopedia Ital.,IV, pp. 964 s.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – SIMONE CANTONI – NEOCLASSICO – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
antirepressione (anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali