BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] 1 s.; L. Planiscig, Iacopo und G. B., in Wiener Jahrbuch, n. s., II (1928), pp. 41-62; A. L. Mayer, Zu den Bildnissen des G. B s.; G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marino Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] un grandioso gruppo di Skopas con T. e ninfe e altre creature marine abbiamo una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 5, 26) parte alta del corpo e di pesce per il resto (viii, ii, 6). A volte è difficile distinguere possibili T. da donne-serpenti ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] di S. (Anth. Gr., i, 74-75; iii, 57, 3; Callistr., Imag., ii) identificata dal Treu (G. Treu, in Mél. Perrot, 1903, p. 317 ss.) in una statuetta di Dresda proveniente da Marino, per l'affinità con l'Amazzone della lastra n. 1014 del Mausoleo; la ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 21 giugno 1619 in cui i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra due figure – Battista ricevette il marmo destinato al restauro di un Cavallo marino per la statua del Perseo (ibid.), poi collocata nel Vivaio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] predica all'areopago; nella chiesa di S. Barnaba a Marino la volta della cappella di S. Antonio Abate e quella ibid., pp. 355, 358, 360, fig. 499; F. Martelli, ibid., II, 1991, p. 829; Montefiascone e la basilica di S. Margherita, Montefiascone 1992, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] coperchio di sarcofago, i rilievi della tomba del Doge Marino Morosini. Tra i pezzi più discussi sono le quattro 'Arte, V, 1892, pp. 301-320; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, Milano 1902, p. 540 ss.; D. W. S. Hunt, An archaeological Survey ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] da grandi poeti come T. Tasso e G. B. Marino. In ogni caso la vasta produzione grafica offre elementi insostituibili pittore aveva pensato di inviare a Praga all'imperatore Rodolfo II.
Questa capacità di inserirsi, in modo consapevole e personale, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] (Parigi, Louvre, e Huntington Art Gallery, di San Marino, California).
Per il giardino di Boboli eseguì la fontana dell [1584], a cura di M. Rosci, Milano 1967, ad Indicem (nel vol. II, pp. 69 s.); F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] dalle radici del monte o zampillanti dal fondo marino. Tale posizione, prevalentemente munita dai ripari naturali, metà del V sec. e il I sec. dell'Impero: I) l'oppidum; II) la zona residenziale di età imperiale.
L'oppidum. - La città, fu costituita ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] a Tunisi, accanto ad altri esseri mitologici del tiaso marino, con doppio flauto o lyra, torso umano nudo e tavv. 4-5. Vasi a sirena: ibid., tav. 7. Baltimora: Studies Robinson, II, 1953, tav. 18 a. Bronzi in Amburgo e Copenaghen: O. v. Vacano, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...