ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] circa 130) appartiene quello con un demone marino dal corpo di serpente, che forse è Frühegriech. Sagenbilder in Böotien, Atene 1935, p. 45 ss. 8) P. E. Arias, in Arch. Glass., ii, 1950, p. 113 ss. 9) N. M. Verdelis, in Arch. Ephem., 1942-3, p. 63 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , finali della balaustrata della scarsella, e il tiaso marino di tritoni e putti nel basamento sinistro delle lesene Scultore dei Morti, in Il marmo nell'arte, nell'industria, nel commercio, II (1924), 7-8, pp. 3-11; L. Baldass, Ein Reliefbüste von ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] forme della toreutica tardo-antica, tanto che opere già assegnate al I e II sec. d. C. sono state riconosciute appartenenti al IV, V e un grande piatto con una nereide che cavalca un leone marino, ora a Torino, ha sul rovescio due marchi con ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] a volte di 16 raggi (cfr. vol. iv, p. 1072, fig. 1268; vol. ii, p. 750, fig. 999). Su graffiti di età seleucidica, Giove (Vat., 7847) e in particolare sul mantello di Mithra (ad esempio nel Mitreo di Marino: 6 stelle, cfr. vol. v, tav. a p. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] pagato 850scudi dall'aprile del 1626 al marzo del 1627 (Pollak, II, 1931, nn. 2132-36).È probabile che questo dipinto sia 52-72 A. Negro, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e Marino, Roma 1980, pp. 179-89 A. M. Petrioli Tofani, in Ilprimato ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] il dinasta Egeo, come indica chiaramente il nome marino, non è che una ipostasi di Posidone, che ss.; J. D. Beazley-Caskey, Attic Vasepainting in the Museum of Fine Arts, Boston 1955, II, p. 16; G. Hafner, Gesch. d. Griech. Kunst, Zurigo 1961, p. 148 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Roma, a cura di L. Pani Ermini (Corpus della scultura altomedievale, 7), II, Spoleto 1974; M. Petrassi, O. Guerra, Il colle capitolino, Roma [1974 catalogazione fu chiamato fin dal 1772 monsignor Gaetano Marini (1740-1815), primo custode e poi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] . Il castello. La storia e il restauro, Bari 1995; La fabbrica dei castelli crociati in Terrasanta, a cura di L. Marino, Firenze 1997; F. Maurici, Federico II e la Sicilia. I castelli dell'Imperatore, Catania 1997; C. Villa, Trittico per Federico ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] negri il basalto, la pietra nera e il marino nero, e la testina di n. diventa Minos, I, Londra 1921, pp. 302, 310, 312, 526, figg. 228, c, 230, 231, 383; II, pp. 556-7, fig. 489, Tav. XIII; H. Junker, The First Appearence of the Negroes in History, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , I, Cambridge, MA, 1967, pp. 26, 91, 123 s.; A. Marino, Un caravaggesco tra Controriforma e barocco: A. G., in L'Arte, 1968, G. Papi, G. A., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 769 s.; A. Szigethi, Un dipinto sconosciuto di A ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...