DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] della struttura geologica dei vulcani laziali, del Quaternario marino del litorale di Anzio, dei travertini di , Marmor Phengite (in Atti d. I Congresso nazionale di studi romani, II,Roma 1929, pp. 544-50) ed altri.
Ormai sessantenne, si accinse ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] composizioni dalle quali derivano (repertorio iliaco, di scene di genere, di paesaggio marino, bucolico); aderenza che si va allentando durante il I sec. a. C. e il I-II d. C., quando il repertorio si adatta sempre più alle caratteristiche tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] di Brindisi del 42 a. C., il grande gruppo del corteggio marino di Tetide e Achille diretti alle Isole dei Beati, opera di 1932, p. 233 ss.; A. Piganiol, "Ara Martis", in Mél. Éc. Franc., II, 1934, p. 28 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma, Bologna 1938, p ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] sec. a. C., che raffigura le nereidi su animali marini recanti le armi di Achille. Altri elementi del th. P. Nilsson, Gesch. griech. Religion, Monaco 1941, pp. 53 ss.; 578 ss.; II, 1950, pp. 457 ss.; 631 ss.; A. Rumpf, Meerwesen, Berlino 1939, in ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] Posidone mandò un mostro marino ad infestare il paese e Laomedonte fu indotto da un oracolo ad esporre al mostro E. Nat. hist., xxxv, 114), a cui forse risale un passo di Filostrato (ii, 412) e un'altra, anch'essa forse con l'avventura di E., di ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] qui l'architettura si apre sul paesaggio marino rivelando il concetto di un monumento 43 e 44; A. Maiuri, Il restauro di una sala termale a B., in Boll. d'Arte, Ser. II, X, 1930-31, pp. 241-253; G. De Angelis D'Ossat, Il "Tempio di Venere" a B ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] Andromeda, unicamente allo scopo di evocare le condizioni del mondo marino. La immagine di S. in atto di sollevare come arma un timone di nave è frequente su urne cinerarie etrusche del III-II sec. a. C.
Nel noto mosaico da Tor Marancia nel Vaticano ...
Leggi Tutto
GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] un centauro marino. L'iscrizione ci assicura che la Nereide rappresentata sola su un grifo marino in un Volterra: J. D. Beazley, Etrusc. Vase-Paint., p. 68; cfr. K. Wernicke, in Jahrbuch, II, 1887, p. 116, n. 3, e Fehrle, in Roscher, col. 1191, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] , in Bull. Com., 1895, p. 132 ss.; id., in Diss. Pont. Acc. Arch., s. II, VI, 1897, p. 313 ss.; R. Lanciani, in Mon. Linc., XIII, 1903, p. 23 ss.; G. B. Trovalusci, Lavinium, Marino 1928; G. Bendz, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, IV, 1935, p. 47 ss ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] rappresentazione artistica sono descritte da Eliano (Var. hist., ii, 33); le sue descrizioni vengono completate e in parte rari: Acheloo in lotta con Eracle sotto forma di un drago marino munito di corna compare una volta sola su di un vaso; monete ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...