• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2958 risultati
Tutti i risultati [2958]
Biografie [1201]
Storia [595]
Arti visive [402]
Letteratura [234]
Religioni [216]
Archeologia [176]
Diritto [167]
Geografia [77]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [62]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] Francesi in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo Seicento - a prescindere dalle influenze del Guarini e del Marino - tutta la cultura cattolica barocca di Lucerna e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

MARINO da Cammanico

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO da Cammanico Francesco Calasso Giurista, così chiamato dalla cittadina dell'Abruzzo che gli diede i natali, nacque nei primi lustri del Duecento: non conosciuta è la data della sua morte. Studiò [...] opera sua maggiore - oltre a commenti a passi del Codice e del Digesto - è la Glossa alle Costituzioni di Federico II (stampata in margine alle antiche edizioni delle Constitutiones Regni Siciliae): insigne per novità di pensiero e forza di esegesi e ... Leggi Tutto

MARINO da Caramanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Caramanico Luca Loschiavo MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240. La [...] degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 212-214; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di Federico II, in Atti dell’Acc. Pontaniana, IX (1871), pp. 379-502; G.M. Monti, Intorno a M. da C. e alla formula «rex ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – CARAMANICO TERME – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO da Caramanico (1)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] cosa di più che frammenti) è Girolamo Fontanella. Ecco la perla che «alluma di candor l'onda marina, - uscendo incontro al sol bianca e ridente» (II). I mormorii di un ruscello sono simili a «trilli canori», «al cui suono gentil canta ogni augello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Tommaso Giannini Massimo Giannini MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] anni d’anticipo l’appalto della ferma del sale ai Marino per il periodo 1550-58 in cambio del versamento R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor. calabrese, II (1981), pp. 24 s.; R. Carande, Carlo V e i suoi banchieri, ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FRANCESCO II SFORZA – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO IL MORO

MARINO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Eduardo Domenico Cirella – Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] in Studi storici, XXVIII (1987), 4, pp. 951-958; Id., La SME di Maurizio Capuano, in Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario 1914-1925, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, ad ind.; sulla Comit in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MARINO da Fregeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Fregeno Peter Wiegand MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] re di Polonia e Danimarca, per il principe elettore Federico II di Sassonia e suo fratello il duca Guglielmo III, M. Syddansk Universitet 2005, pp. 73-76, 79-82, 86-89, 97-109; Marino da Venezia, in Diz. biogr. degli Italiani, LXX, Roma 2008, s.v. ... Leggi Tutto

MARINO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Carlo Antonio Paola Palermo MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] del Duomo di Crema conserva l’atto di morte di un «Carolus Marini», in data 13 sett. 1735, all’età di 65 anni: tenendo Musiker, VI, p. 335; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 41; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – VILLA DI SERIO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] , I, 1, pp. 111, 114 s., 127 s., 339 s.; I, 2, pp. 1 n. 52, 50 n. 64, 56 n. 70, 58 s. n. 195, 123 s. n. 208, 130; II, 2, pp. 2 n. 2, 5-7 n. 5, 15-17 n. 7, 94 s. n. 1, 107-110, 258; Il «Chronicon Vulturnense» del monaco Giovanni, a cura di V. Federici ... Leggi Tutto

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] nella chirurgia ortopedica della poliomielite, in A. Bonadies - C. Marino-Zuco, La poliomielite, Città di Castello s.d. [ma 1959 della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 274-276; II, p. 507; L. Bader, Genesi e sviluppo dell’ortopedia in Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 296
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
antirepressione (anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali