. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] . Nel 1594 andò ambasciatore del papa a Filippo II, e l'anno appresso fu messo a capo dell Firenze 1879; M. Menghini, La Villa A., canzone inedita del cav. Marino, in Propugnatore, 1889; C. Manfroni, Nuovi documenti intorno alla legazione del ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] direttamente all'Impero; ma nel 1221 Federigo II lo concedeva a Pagano Baldovini, cittadino lucchese s. v.; S. Pieri, Toponomastica, s. v.; S. Bongi, Note sulle marine lucchesi, Lucca 1865; G. Genovali, Dell'origine di Viareggio, Viareggio 1892; C. ...
Leggi Tutto
Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] conoscitore dei luoghi. Ma le legioni, sbarazzatesi di Marino, costrinsero D. ad accettare la porpora. Nella segg.; G. Costa, art. Decius, in Dizion. epigr. di E. De Ruggiero, II (1910), p. 1490 segg.; L. Regibus, Decio e la crisi dell'impero romano ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] da Edoardo il Vecchio. Ebbe la sua prima carta municipale da Enrico II; la regina Maria concesse alla città il diritto di tenere due fiere il fondo non si eleva oltre gli 80 m. sul livello marino; la contea si estende tuttavia a sud fino alle colline ...
Leggi Tutto
IPPARCO di Nicea
Giorgio Diaz de Santillana
Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] matematico della geografia doveva essere ripreso solo da Marino e Tolomeo.
Opere: In Arati et Eudoxi Phaenomena Inoltre le storie generali: P. Duhem, Le système du monde, I e II; G. Loria, Storia delle matematiche, I, Torino 1929; F. Enriques e ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] della conca stessa, a breve distanza dal lago, sorgono a nord Marino (v.) e a sud Albano (v.). A oriente si specchiano 'Italia, in Boll. della R. Società geogr. ital., s. 6ª, II (1925), pp. 506-587.
Biologia. - Il labbro interno nella parte sommersa ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] Dalle Carceri. Nel 1371 l'eredità toccava a Marin Sanudo, che tenne la signoria fino al 1384, Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, p. 253; II, i, p. 52; ii, p. 359; III, ii, p. 259; IV, i, p. 145; ii, passim; Inscr. Graec., XII, 5, 2, p. IX segg., ...
Leggi Tutto
Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] ellenistici. La fortuna dell'epitalamio ci è attestata per i secoli II e III; nel IV c'è il Centone nuziale di 370 segg.
Letteratura italiana. - In Italia, il Tasso e il Marino, ispirandosi, più che a Catullo, a Claudiano e Ausonio, diedero splendidi ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] Paolo IV nel 1555. La casa C. continuò a vivere ancora in varî rami, l'ultimo dei quali, discendente da Marino, figlio di Lalle II, si estinse in Aquila nella prima metà del 1600.
Bibl.: G. Riviera, Genealogia dei Camponeschi, ms. riportato a brani ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] compreso nella donazione di Carlo Magno alla Chiesa. Berengario II re d'Italia sconfitto da Ottone I vi si rifugiò abbellita e il Montefeltro, ecc., Urbino-Rimini 1667-68); G. B. Marini, Saggio di ragioni della città di San Leo, ecc., Pesaro 1758; R ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...