PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] saettato e l'altro di "Esione" esposta al mostro marino e di "Endimione" in attesa di Selene nella grande I (1931), pp. 240-252; G. Cultrera, in Atti Società italiana Progresso scienze, II (1936), pp. 612 segg.; id., in Bull. comm. Arch. Com., LXVIII ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] con Roma; invano Giovanni VIII e i successori di lui Marino I e Stefano V insistettero perché F. fosse deposto; solo Ecclesia iuxta Theologiam Orientis separati, in Orientalia, II, 1923; Mons. Germ. Hist., VII, ii, Berlino 1928, p. 403 e segg.: ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] Bretagna e il resto d'Europa, sulla via cioè che da uno sbocco marino che variò col tempo, si dirigeva verso il passaggio del Tamigi a Londra re di Kent (560-616). Una carta di Enrico II confermava i privilegi avuti nel passato dalla città, che alla ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] . Il vol. I è dedicato alla geografia fisica, il II alla geografia biologica, il III alla geografia sociale e antropica. . Pertanto il lago non si può considerare come un relitto marino, ma si deve anzi intendere come un bacino d'origine geologica ...
Leggi Tutto
Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] del popolo sic., Palermo 1913; G. Conti, Firenze vecchia, 2ª ed., II, Firenze 1928, pp. 137-38. Inoltre: P. De Musset, Voy. pop. sicil., Palermo 1889, I, pp. 1-20; S. Salomone-Marino, Costumi ed usanze dei contad. di Sicilia, Palermo 1925, pp. 141- ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] che da 20 m. s. m. discendono a oltre 40 m. sotto il livello marino, mentre gli altipiani circostanti si trovano a circa 130 m. s. m. Altri risiedere in questi luoghi ridenti e ubertosi; e Zenwóśre II si fece seppellire a el-Lāhūn, Amenemhê'e III ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] le batterie Cornacchino che con la batteria Tenaglia raggiungevano la riva marina. Dinnanzi a questa linea, più in basso, erano le suoi successori prodigarono pur essi nuove cure e Ferdinando II nel 1647 lo intitolò ufficialmente città. Meno lo ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] mitologia greca Andromeda, al momento d'essere inghiottita dal mostro marino, fu liberata da Perseo. La città, fondata probabilmente . La tregua del 1204 restituì Giaffa ai Latini e Federico II (1228) e più tardi S. Luigi re di Francia risollevarono ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] mosaico (con la scena del voto nel pericolo marino, con la serie degl'imperatori cristiani e la , in Pauly-Wissowa, Real. Encycl., IV, coll. 1099-1102, s. v. Constantius, e II, coll. 2241-2247, s. v. Attila. - Per l'episodio di Leone Magno nel 450, ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] principi di Transilvania, ma le truppe di Giorgio II Rákóczi vennero annientate nell'impresa sfortunata contro la Polonia ed elegie, in cui, sotto l'influsso del Tasso e del Marino, indulge alla mitologia greco-romana. Il capolavoro dello Z. è la ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...