LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] e comparatistica romanze, Milano-Napoli 1998, pp. 193-198); N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete L ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca MarinoII (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] un figlio, il futuro duca Giovanni IV. È assente qualunque menzione del duca anche in occasione dell’ultima campagna meridionale di Ottone II, tra il 981 e il 982; entrando a Napoli tra l’ottobre e il novembre 981, l’imperatore sassone vi promulgò un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] alla fine - con una consulta del 30 nov. 1781 - proibì qualsiasi disboscamento.
Il C., che ebbe nove figli (Francesco Marino, Giulia Maria, Carlo, Maria Teresa, Maria Francesca, Giovanni, Vincenzo Maria, Maria Leonilda, Maria Vincenza), morì il 3 dic ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] importanti nell'Italia preromana. Esso ha avuto vita fino al IV-V sec. d. C. ed ancora nell'anno 942 il Papa MarinoII notava in una sua epistola sopravvivenze del culto pagano. Il tempio della dea corrisponde nel sito all'attuale chiesa di S. Angelo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo, doge
Mario BRUNETTI
G. T., di Lorenzo, è il 43 doge della serie tradizionale, essendo succeduto (6 marzo 1229) a Pietro Ziani. Fu il primo duca di Candia, ufficio di somma importanza, [...] al momento della conclusione della 2a Lega Lombarda contro Federico II, rappresenta Venezia. Morto il doge Pietro Ziani, i voti dei 40 elettori ducali furono ugualmente divisi fra Ranieri Dandolo (o Marino?) e il T. (tanto che, dopo, il loro numero, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] -notarile faceva parte), i rappresentanti veneziani al ritorno dal Concilio di Lione (dove fu decisa la deposizione di Federico II), Marino Morosini, Giovanni da Canal e appunto Zeno, catturati dal conte Amedeo IV di Savoia, alleato di Federico, e ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] «è ciò che far vede a rifar presto». Non è noto se la lunghissima «discolpa» di Stigliani in data 2 giugno (G.B. Marino, Epistolario, II, Bari 1912, pp. 288-303) abbia la forma di quella che il M. ricevette, ma certo il M. tenne conto anche di questa ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni III, governò dal 968 al 977. Ostile all'imperatore Ottone II, ottenne da Bisanzio il titolo di "imperiale antipato e patrizio"; dovette lottare anche contro Pandolfo Capodiferro, principe [...] di Salerno ...
Leggi Tutto
MARINO I papa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] la frontiera greca. Per incarico di Adriano II, presiedette con grande fermezza al concilio di Costantinopoli .: Patr. Lat., CXXVI, col. 867 segg.; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, pp 224 e lxvii; Ph. Jaffé, Reg.pontif. Roman., 2 ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] è mai ricordato più tardi, se non dal geografo arabo al-Mas‛ūdī (sec. X). È degno di nota che il reticolato geografico di Marino fu rimesso in onore, alla fine del sec. XV, da Paolo Toscanelli per il disegno di una carta nautica.
Bibl.: K. Müllenhoff ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...