(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] parte degli inquinanti e dei corpi estranei diluiti nelle acque o da queste trasportati, di origine sia tellurica che marina. È notevole e peculiare il fatto che tali concentrazioni hanno luogo non su una superficie bidimensionale − e tantomeno nelle ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] alberelli del corallo rosso, molti dei cespuglietti del muschio marino, le madrepore dei grandiosi banchi corallini, ecc. Gli alcuni polipiformi, altri medusiformi (v. idrozoi).
Classe II. Acalephae. - Hanno la simmetria raggiata assoluta fissata ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] precedenti, i secondi prevalgano sui primi.
Fra i sedimenti marini mancano intanto i depositi abissali e batiali. Quelli neritici, de Géologie, Parigi 1906; E. Haug, Traité de Géologie, II, iii, Parigi 1911; G. Rovereto, Tentativo di ordinamento del ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (Livio Berruti), nella spada individuale (Giuseppe Delfino), nella spada a squadre (G. Delfino, A. Pellegrino, C. Pavesi, E. Mangiarotti, F. Marini, G. Saccaro), nella pallanuoto (D. Rossi, A. Ambron, D. Bardi, G. D'Altrui, S. Gionta, G. Guerrini, F ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] verso il mare, la cui posizione corrisponde al medio livello marino e che ha più propriamente il nome di spiaggia, specialmente 09, I; A. Philippson, Grundzüge der allgemeinen Geographie, II, Lipsia 1924, ii, p. 285 segg.
La difesa delle coste. - Il ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] nell'ampiezza del tronco P. supera lo stesso Zeus (Il., II, 474), Omero fornisce agli artisti greci la base per una l'apoteosi di P. su quadriga, in mezzo a un'assortita fauna marina.
Tra i culti più antichi di P. in Grecia, sono anzitutto da ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] palazzo più antico, da Cosimo Fanzago, a cura di Marino IV Caracciolo, e decorato da statue e busti d'imperatori 29; per la topografia, v. Corpus Inscr. Lat., X, ii, p. 127; Nissen, Ital. Landeskunde, II, ii, p. 822; scoperte in Not. Scavi, 1881, pp. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] strategici che da missili da crociera, ambedue per obiettivi terrestri. Pertanto il problema della d. a. è studiato da tutte le Marine e si sono spese ingenti somme per la realizzazione di apparati da sistemare su navi, su aerei, su sommergibili o da ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] fedeli nella Manciuria, il secondo nella Baviera meridionale; il cavalluccio marino in voga nel Napoletano, sono tra i più comuni amuleti d , in Revista da Soc. de Instr. do Porto, II (1882); Amuletos italianos e portugueses, ibid., III (1883 ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] salute, affida la direzione della sua bottega a uno dei figli, a Marino: ma nel 1460 (m. v.) tra il 18 e il 24 ; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XV et XVI siècle, II, Parigi 1879, pp. 294-95; C. A. Levi, L'arte del vetro in Murano ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...