Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] è Reggio di Calabria, che si estende sempre più lungo la marina, e con le località vicine, aggregate nel 1927 (Pellaro, due lettere ined. (nov. 1862), in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915), pp. 668-88.
Per la ferita di Garibaldi cfr. ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] depositi sabbiosi e argillosi appartenenti, i primi al Quaternario marino, i secondi al Levantino. Nella penisola di Cefalo, Nell'età romana fu aggiunto anche un senato o gerusia. Nel sec. II Coo fu attratta nell'orbita di Rodi e quindi di Roma. I ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] metri e quello dell'imbuto a 69 metri al di sotto del livello marino, la conca è una grande criptodepressione. E i caratteri risultanti dalla batimetria maggio dell'anno 1000 il doge Pietro Orseolo II si presentò con la flotta veneta nelle acque del ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] ventose sul corpo dei pesci, soprattutto ossei, sia marini sia d'acqua dolce. Alcuni penetrano nelle loro id., Über Bau unt Entwicklung von Achtheres, in Zeitschr. f. wiss. Zool., II (1861); A. Gerstäcker, Die Copepoden, in Bronns Kl. u. Ord. des ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] 1922, con la famiglia Telomyxidae Léger et Hesse 1910.
II Classe: Acnidosporidia. - Forme senza capsule polari differenziate.
1 paradoxa Chatton, parassita d'una larva indeterminata di Polichete marino.
Forme incerte. - Levaditi, Nicolau e Schoen ( ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] Padova per la geomorfologia, l’Istituto di scienze marine del CNR di Bologna, la Macquarie University di 5, pp. 31-45; Navis 5. Archeologia, storia, etnologia navale, Atti del II Convegno nazionale, Cesenatico 2012, a cura di A. Asta, G. Caniato, D. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] .
Per continuare la guerra contro l'Inghilterra, Filippo II di Spagna aveva riunito a Cadice numerose navi da guerra di ricchezza per la provincia è data dalla produzione del sale marino che si ricava dalle marismas, dai prodotti della pesca (tonni ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Tornò poco dopo alla Corona di Sicilia e fu donata da Federico II a Manfredi, ora devota ora ribelle agli Svevi. Rimase più o appare molto ripida, e tale ripidità continua sotto il livello marino. Meno, peraltro, che in questa sezione, le coste della ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] .
Storia. - La prima menzione della città si ha nel passo biblico II Cronache, VIII, 4, nella forma Tadmor, che è il nome indigeno vescovi presenti al concilio di Nicea nel 325 figura un Marino vescovo di Palmira, e nel 528 viene riferita la ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] cono detritico.
Variazioni notevoli ha subito anche il fondo marino per l'accumularsi della lava. Nel 1928 la Fouqué VIII-IX (1926); C. A. Ktenas, in Πρακτικὰ τῆς 'Ακαδ. 'Αϑηνῶν, II (1927), p. 259 segg.; id., in Bull. Volcanologique, 1926 e 1927 e ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...