• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [107]
Storia [55]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [2]

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] il F. abbia tenuto presente l'opera di Giulio Clovio, che a Perugia aveva lavorato al servizio del cardinale Marino Grimani lasciando un segno non indifferente sullo sviluppo della miniatura locale. E, in particolare, è possibile che abbia subito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e di Cecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521. Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] la nomina a procuratore di S. Marco, e nell'aprile 1595 fu ballottato doge, pur senza rappresentare mai un'alternativa credibile a Marino Grimani. Morì a Venezia il 3 apr. 1600, colpito da "mal di pietra", e venne sepolto nella tomba di famiglia ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCAGNI, Benedetto, detto il Torchiarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino Bruno Adorni – Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre. Dopo la [...] di Nepi, compito et perfetto di tutto punto» (ibid.). A preparazione della nuova capitale, sotto il cardinal legato Marino Grimani, il Torchiarino deve aver disegnato porta S. Croce e porta S. Michele. Novello duca, Pier Luigi si avvalse della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARGHERITA D’AUSTRIA – PIER LUIGI FARNESE – CASTEL SANT’ELIA

CICOGNA, Strozzi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Strozzi Pier Cesare Ioly Zorattini Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590. Del [...] Brescia presso quattro editori diversi, C. Presegni, P. M. Marchetti, O. Bozzuola e G. Fontana; è dedicato al doge Marino Grimani ed al Consiglio dei dieci. L'opera, che nel suo aspetto esteriore presenta caratteri rinascimentali (il titolo stesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMENI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMENI, Giovan Francesco Claudio Mutini Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] perugini o comunque legati alla vita cittadina per incarichi assolti in nome del pontefice (Alfano Alfani, il cardinale Marino Grimani, Bernardino della Barba, governatore di Perugia fino al 1540). Anche quest'opera, dunque, che vuole essere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Pietro Giorgio Cracco Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] le mire separatistiche dei coloni di Candia, incaricò Marino Grimani, duca in quell'isola, di promuovere i da lui edificata in S. Maria dei Frari. Bibl.: V. Lazzarini, Marino Faliero. La con9iura,in Nuovo Arch. veneto,XIII(1897), pp. 307-312 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMI, Bonifacio Aldo Stella Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] il 31 maggio di quello stesso anno. Disimpegnò l'importantissimo ufficio con grande competenza, meritando le lodi del doge Marino Grimani e anche del suo successore Leonardo Donà. Morì il 13 nov. 1610, dopo venti giorni di "febbre maligna"; ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SAN CARLO BORROMEO – ENEA PICCOLOMINI – NICOLÒ CONTARINI

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] cinque figli: Girolamo (provato 1478-1514), Marino (provato 1478-1523); Domenico (provato 1480 Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, p. 125; E. Zille, Il processo Grimani, in Archivio veneto, XXXVI-XXXVII (1945), pp. 137-197; A. Ventura, Nobiltà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] privato della famiglia Grimani-Giustinian: in particolare bb. 1-179; F. Mossi, Ufficio fatto dal doge P. G. al Collegio, addì 4 luglio 1742, Venezia 1886; Dispacci di P. G. ambasciatore in Inghilterra, in Germania, a cura di L.A. Marin, Venezia 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO FARDELLA – PATRIZIATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] lo invitava a intervenire sulla giunta, "ciò che fa il conte Grimani è ben fatto e non ha bisogno dei consigli del Patriarca". Dunilac, dalla quale ebbe altri due figli, Enrico Maria e Marino) si dimise nel 1919, dopo la vittoria socialista a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali