MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] d’armata che cadde nella battaglia dei Dardanelli il 17 luglio), Marino (1642-95, provveditore generale delle Armi in Morea) e La Copella politica, cc. 36r-37r; 2528/XXIX; Archivio Morosini-Grimani, b. 575, cc. 392 ss.; Storia arcana e aneddotica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1774), il F. ereditò lo studio, situato in contrada S. Marina, e il soprannome. In questo periodo portò a termine una serie , sistemò al Cattajo il museo Obizzi e a Venezia quello dei Grimani. Nel 1804 venne eletto tra i "Deputati al nuovo piano" ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] fu lui a essere destinato, in luogo del primogenito Marino e degli altri fratelli, al matrimonio; le nozze avvennero G. a diversi, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Morosini Grimani 546/30 e 468/XXVI; Mss. P.D. 594 C/VII; Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] la Francia (Sanuto, 1886-1903, XIV, col. 83), con promotor Marino Brocardo, medico, filosofo e padre del poeta Antonio. Ne sortì un . Passate le consegne al podestà entrante, Marco Antonio Grimani di Francesco, non lasciò più la Dominante, stanti gli ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] (12 luglio 1557; cod. 825, c. 108v).
Il 31 gennaio 1560 fu inviato, con Melchiorre Michiel di Tommaso e Girolamo Grimani di Marino, a Roma, per l’ambasceria di complimento per l’elevazione al soglio pontificio di Girolamo Angelo Medici, papa Pio IV ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] di Daniele e da Elisabetta Morosini di Girolamo, quinto di otto fratelli ed ebbe come padrino alla fonte Almorò Grimani di Marino, savio di Terraferma (2 dicembre 1710, Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Stae, Battesimi, reg. 1, c ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] "il forzo del Senato", oltre a Giambattista Egnazio e a Marin Sanuto, che nei suoi Diarii mostra di apprezzare sovente le in Italia, pur suggerita da uomini esperti e autorevoli come Antonio Grimani, Luca Tron e Giorgio Emo. Un anno più tardi, al ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Consiglio dei dieci, Marco Antonio. Conclavista di Domenico Grimani nel 1521-22, Antonio Priuli poté contare sul . Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 289-380; I diarii di Marino Sanuto, XXXIII, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Corner, vescovo di Padova dal 1697 al 1722. Antonio Marino fu il primo di cinque fratelli, tutti con lo e l’inizio di marzo del 1772, a fare pressioni su Lorenzo Grimani, uno dei tre inquisitori di Stato, perché intervenisse contro Fabbro (Brugi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] 1549-1609, di Niccolò, 1512-88) e di Adriana di Vettor Grimani.
Poiché «per un legato tutta la famiglia Mocenigo è tenuta di chiamarsi di avvedute operazioni commerciali a Costantinopoli tramite tal Marino d’Andria e con il negozio di compagnia ...
Leggi Tutto