CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ad una esistenza meno impegnativa. Lo stesso rapporto con il Marino - il quale, da Parigi, nel 1615, ricorre a . 728; 115, c. 31r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Archivio Morosini Grimani, 389; 390; 394; 397; 398; 400; 483/1; 487/16; 498 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] deputati" alla "causa" tra il "protolero" della Morea e Luca Marini; e si riduce la somma da quello pretesa da questo a 100 Ed avrà, di li a poco, ragione il procuratore Antonio Grimani ricordando, senza tema di smentita, che non solo "è necessario ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] teatro veneziano di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani.
L’opera incontrò non poche traversie. Il libretto, pur D-1,2,3,4).
Nel 1670 lo stampatore bolognese Marino Silvani pubblicò brani di Pallavicino in due collettanee, la Nuova ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] una lettera contenente espressioni di amicizia e stima a Marino Sanuto (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it coeva: oltre ad avere contatti con M. Mantova Benavides e G. Grimani, era in relazione con il gruppo veneziano di Bembo (De Bellis ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] disnar, demum la sera disputano insieme, ch'è bel veder", secondo Marin Samito (Diarii, XII, Col. 296).
Nel maggio del 1514 il inviato dal Collegio de' filosofi per congratularsi con Antonio Grimani eletto doge; due anni dopo pronunciò un'orazione in ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Anima mia, con dedica al patrizio veneziano Domenico Grimani: Epistolae Plynii qua libri Naturalis Historiae Tito Vespasiano Egnazio (Cipelli), ma avanzò la candidatura l’irriducibile Marino Becichemo. I capi del Consiglio dei dieci decisero di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] palazzo paterno e, quindi, nella villa di famiglia a Marino ove, ristabilitosi, sperpererà grandi somme al gioco.
L' poiché, come riferisce il rappresentante veneto a Parigi Alvise Grimani, s'intestardisce a "far... le cerimonie ecclesiastiche parte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] fratello Alvise, il futuro mediatore di Münster - nato questi da Marina di Vincenzo Pisani con cui il C., rimasto vedovo, s . 1234/1; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio Morosini Grimani, 383; Ibid., Codd. Cicogna, 701/5 (riguarda il C., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di Candia ed ascese alla Procuratia de Citra. Ilfratello minore, Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza d 1934, p. 186 (ove però è erroneamente indicato come Antonio Grimani); M. Luxoro, La biblioteca di San Marco nella sua storia, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] in contrasto con una testimonianza, di poco precedente, di Marin Sanuto, che riporta come nell'agosto 1499 il podestà di tardi (1550), la difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto all'età di ottant'anni ...
Leggi Tutto