DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Caterina Mazzocchi, figlia unica di Lorenzo, giudice di Vicaria, che era stato assessore ott. 1934), estr. San Marino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel primo centen. della morte, in Atti del XXIII Congr. di storia del Risorg. it., Roma 1940 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] assegnato il 14 marzo 1350 e all'incarico di giudice dei procurator, ricoperto dal 19 gennaio dell'anno seguente ancorché prevalentemente cronachistiche - della partecipazione del C. al processo contro il doge Marin Faliero che ebbe luogo, svelata la ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] fu ancora un altro figlio di Giovanni, Marino.
Il maggior collaboratore del C. fu comunque suo fratello Michele, , che lo aveva fra l'altro eletto uditore della Ruota e giudice delle cause e ne aveva invano sollecitato la nomina a console raguseo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] rappresentato nella città toscana il giudice della "magna curia" Alberto Nozardi, il quale, nel luglio del 1243, tentò di sostenere il "bando" della città che nel 1246 combatté sotto Marino da Eboli presso Spello (Perugia) contro i cavalleggeri della ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di Reggio, Gaspare Del Fosso, che affiancarono le truppe del governatore, il marchese Marino Caracciolo, quando questi interrompendo la propria attività di giudice.
Non sappiamo se il M. subì conseguenze per via del clima creatosi a Napoli. Certo, ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , quando assunse l'incarico di avvocato presso i giudicidel Procurator.
L'ufficio, modesto quanto a contenuti politici Filipo Trum, procuratori, e acetono il cargo li fo dato. Sier Marin Lion non vene perché suo fiol, sier Hironimo el cavalier, l' ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] insieme con Corrado e Marino Capece e poi 'autorità lì mantenuta dal L., il giudice Carlo a lui fedele fomentò la rivolta , 122, 130, 136, 141, 251, 255; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] l'eredità di Giambattista Marino.
Sarebbe tuttavia improprio circoscrivere la biografia intellettuale del D. alla sua tradizione, insomma, non offriva sufficienti parametri di certezza al giudice, invitato ad attenersi a ciò che (i naturali aequitati ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] frumentaria, mentre dal 1807 al 1809 fu giudice supplente del Tribunale di prima istanza, carica ricoperta anche del 1821 si spostò di nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra i patrizi della Repubblica di San Marino ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] nei confronti di alcuni esponenti della "congiura" di Marino Falier, con i quali la dirigenza politica veneziana aveva ancora dei conti in sospeso. In agosto venne poi eletto giudicedel procurator.
Quasi a conferma di questa sorta di predilezione ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...