• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [441]
Storia [114]
Biografie [158]
Diritto [101]
Diritto civile [45]
Religioni [42]
Letteratura [40]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [12]
Diritto commerciale [14]
Geografia [12]

FINOCCHIARO APRILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO APRILE, Andrea Giuseppe Sircana Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] del 7 giugno contribuì in modo decisivo alla sconfitta del progetto di legge maggioritario. Il F. fu quindi giudice , pp. 225 s., 228, 230-235, 237-241; G. C. Marino, Storia del separatismo siciliano 1943-1947, Roma 1979, ad Indicem; M.T. Di Paola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO VOLONTARIO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ARMISTIZIO TRA L'ITALIA E GLI ALLEATI – MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CONFEDERAZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Andrea (2)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Barbiano Pietro Pirri Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] questa gli opponeva le compagnie dell'Acuto e del conte di Lando; e quest'ultima aveva le battaglie veramente vinte da lui, quella di Marino e l'altra di Casalecchio. Della prima abbiamo e avveduto, buon giudice delle situazioni, valente consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI DURAZZO – GIOVANNI DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

BARI

Federiciana (2005)

Bari GGiosuè Musca All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] e dicembre una parte cospicua del gruppo dirigente della città, guidata dal giudice Grimoaldo (esclusi il catepano Donadeo le esortazioni di Pier della Vigna alla moderazione, nel 1231 Marino arriva a scomunicare il clero di S. Nicola (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nella retorica della Laudatio (che Bruni giudicava supra veritatem, al di là del vero). Importa qui piuttosto la sue rappresentazioni, a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106. G. Ianziti, Writing history in Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] moderato36. La soluzione Luigi Facta venne giudicata il male minore e il gruppo parlamentare del Ppi, nonostante il dissenso di Sturzo, favore del provvedimento. A lui si unirono altri otto deputati popolari (Leopoldo Ferri, Antonio Marino, Egilberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] vescovi (Reticio di Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles) l’esame del caso. Sulle ragioni di questa decisione, cui Ma quel iudicium, nato come tribunale di appello per giudicare la posizione di Ceciliano, così abilmente condotto dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Con arguzia epigrafica ne compendia bene la natura Giovan Battista Marino, il quale, dopo averlo fatto consistere in «un picciol cannone e del moralista» (Saggi, a cura di M. Barenghi, 1° vol., 1995, p. 1141). Non potrebbe giudicare diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Nobilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] della fioritura comunale del XII-XIII secolo furono in grado, come ha scritto lo storico italiano Marino Berengo, di " classe dei direttori "che rappresentano la maestà del sovrano, i tribunali, i giudici, i soldati, i ministri della religione", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINE DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobilta (5)
Mostra Tutti

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Autun, Marino di Arles e Materno di Colonia, tre vescovi che Costantino convoca in occasione del iudicium romano del 313 in mezzo alla vostra disputa in qualità di arbitro e giudice di pace». Costantino ostenta sicurezza, è convinto di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle Assicurazioni), negli anni del boom i morti sul lavoro furono in media 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino, Guerra fredda e conflitto es. i posti da segretario comunale e da giudice. Solo nel 1968 la Corte costituzionale dichiarò incostituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
giudicare
giudicare (letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali