L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] degli alberghi di stagione in generale e di quelli marini, presenta poche differenze sostanziali dal piano tipico degli alberghi alloggiano, e il giudice può autorizzarla secondo la qualità delle persone e le circostanze del fatto. Può, tuttavia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sia diminuita dal 61,2% del 1917 al 41,6 del 1925 e al 40,6 del 1931, la caratteristica della marina finlandese è costituita dalla vela; esse giudicano necessarie. Alla camera spetta l'approvazione del bilancio; ma per controllare i conti del tesoro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per stabilire misure di sicurezza per il traffico marino, per controllare il movimento internazionale di farmaci, aree di divergenza: si pensi al notaio e al giudice istruttore del diritto civile che non hanno alcuna figura corrispondente nella ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] pp. 196-201 e I partiti politici nei vari paesi, ibid., VII (1963), pp. 202-208. Giudice delle appellazioni e delle nullità presso la Repubblica di San Marino dal 1956, fece parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1960 al 1963 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] tribunali, e la stesura di consilia da offrire al giudice (direttamente o per mezzo delle parti che li commissionano), ed. John A. Marino, Thomas Kuehn, 2004, pp. 31-129 (alle pp. 84-116 l’edizione della parte iniziale del trattato De fluminibus). In ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] giudice della Magna Regia Curia, e nel 1289 figura come professore di diritto civile nello Studio napoletano. Nel 1294 era nominato luogotenente del che pochi decenni prima ne aveva fatta Marino da Caramanico, utilizzando con grande equilibrio la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del tema, nell'esperienza statunitense, all'idea della riservatezza: già nella dissenziente opinione di un giudice , comunicato alla Presidenza del Senato il 19 maggio 2006; di A.M. Carloni e altri, nr. 542, 31 maggio 2006; di L. Marino e altri, nr. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] rifiutato di prestare i debiti segni di omaggio al doge Marin Grimani (87). Alvise di Tommaso Contarini era convinto che nel mondo veneto. A giudicare da quanto scrivono di lui gli storici della Chiesa veneta del Seicento il suo sarà un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e di questo "partigiano" - così lo si giudica a Vienna nel febbraio del 1815 -, vien da dire che, col napoleonico regno pp. 790-793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sotto l'egida di un mos venetus, come icasticamente definì Marin Sanudo le sembianze assunte dal palazzo dei rettori di Maderno di vicario o di giudicedel maleficio, piuttosto che quella di giudice delle vittuarie o del grifone. Dal punto di ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...