Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 619/10, nel caso Trade Agency, sulla quale cfr. Marino, S., Obbligo di motivazione delle sentenze e ordine pubblico per gli atti amministrativi, e a maggior ragione valido per l’attività delgiudice: Cass., 25.9.2002, n. 13937; Cass., 16.1. ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] Come si è detto, la quasi totalità delle decisioni delgiudice di primo grado, che negano la possibilità di notificare 2005, n. 82).
9 Marino, L., La notifica a mezzo posta elettronica certificata del ricorso giurisdizionale amministrativo, tra slanci ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] gli ideali politici rinascimentali (Pandolfo Collenuccio, Marino Freccia), ha trovato particolare eco nel F. Besta, Fonti, legislazione e scienza giuridica, in P. DelGiudice, Storia del diritto italiano, I, 1, Milano 1925.
E. Kantorowicz, Kaiser ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] sua causa nel merito da parte delgiudice competente»9.
La risposta della Corte anche: TAR Toscana, 27.4.2016, n. 709.
4 Marino, G., La disciplina del raddoppio del contributo unificato nel giudizio di appello è incostituzionale?, in Dir. giust ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] ufficio delgiudice penale competente a conoscere dei reati tributari di cui al capo I del titolo II del d. F., Domicilio fiscale, in Enc. dir., XIII, Milano 1964, 888; Marino, G., La residenza nel diritto tributario, Padova, 1999; Marongiu, G., ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] ‒, l'interpretazione del Liber Augustalis restò principalmente affidata ad alti magistrati. Uscito dopo il 1271 dalle mani di Bonello maestro razionale, il 'vecchio' apparato cadde in quelle di Marino da Caramanico (v.), giudice della Magna Curia ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] limitazione dell’autonomia decisionale delgiudice.
Nel primo caso, perché viene meno, per l’organo giudicante, la possibilità di conti correnti bancari, in Rass. trib., 1996, 547; Marino, T.M., Osservazioni su alcune questioni in tema di accertamento ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Giudice, Codici diplomatici del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863, p. 259 n.); il dies ad quem è presumibilmente quello dell'apparizione dell'apparato nuovo di Marino (composto tra il 1278 e il 1285). La terza opera di Andrea si ispira ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] più che un indice ragionato dell'apparato di C.; da Marino da Caramanico, che denominò l'opera di C. ora Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. DelGiudice, I, 2, Milano, 1925, p. 903; C. Calisse, Storia del diritto ital., Le fonti, ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] a simili fattispecie, la determinazione delgiudice competete dovrà dunque avvenire sulla base , in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1978, 94; Marino, S., La violazione dei diritti della personalità nella cooperazione civile europea, in ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...