VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] istituito temporaneamente nel 1310 per giudicare i colpevoli della congiura del Querini e di Baiamonte Tiepolo. "Aliteri" (Gli amori fortunati negli equivoci, di diversi autori); 1698 "Santa Marina" (Il finto Esaù, di A. Pacelli); 1699, "S. Fantino" ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] serie di altri insediamenti a carattere residenziale, venatorio, economico (Marino Guidoni, 1980; Licinio, 1994) oltre che fortificatorio, per Castel del Monte, una testa barbuta corrispondente al tipo di Zeus o Silvano (da taluno giudicata antica ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] state individuate due zone urbanizzate a seguito del piano del 1316: la prima, a S-O altri arredi. A giudicare dalla rappresentazione duecentesca sulla 193-208; L. Bellosi, La sala dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il problema di Assisi ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] connessa al portale meridionale del 1172. Entro un loggiato, il Cristo Giudice, con la Vergine del 1109.Nella cripta di S. Savino, clipei con la raffigurazione dei Mesi, accostati al corrispondente segno zodiacale, sono campiti su di uno sfondo marino ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] rocce da cui lateralmente entrano ed escono i flutti marini, con un'emblematica porta riquadrata - che pescano nello del Mago della disputa. Matthiae (1970, p. 24) e Wollesen (1981, pp. 72-76) giudicano tale redazione dei primissimi anni ottanta del ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] fuoco (senza fiume infuocato che lo collegasse al Giudice), spesso bordato da rocce o delimitato da un Fontevraud 1988", Angers 1989, pp. 33-43; B. Mariño, Sicut in terra et in inferno: la portada del Juicio en Santa María de Tudela, AEA 62, 1989 ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] navata della chiesa dei SS. Bartolo e Marino a Rimini, e altre opere, dove Carracci lo fecero una volta giudice in una delle gare di disegno di Giovane che suona);A. Forlani Tempesti, 38 disegni del C. comprati da Leopoldo de' Medici, in Scritti in ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] scultore palermitano G.B. Marino alla realizzazione della balaustra della cappella del Sacramento (1746-47) e Marzo, Palermo 1879, pp. 246-248, 281; R. Giudice, F.I. M., scultore siciliano del secolo XVIII: con 73 documenti inediti, Palermo 1937; G. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] epoca in cui si data la tomba (metà del II sec.).
A quanto può giudicarsi dai tre prospetti superstiti (la facciata è dell'età di Commodo (lxxxix); un sarcofago con thìasos marino e figure di stagioni sul coperchio; un frammento di sarcofago ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] borghese, ne avverte i limiti e le contraddizioni, lo giudica, lo condanna e protesta contro di esso. Impotente a (nella stessa tonalità la scena che segue del naufragio). O ancora di questo finale marino di capitolo (Dieppe): ‟Encore un coup ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...