DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Marino Caracciolo, del quale il D. loda l'impegno nel sedare i tumulti del 1647 e ricorda il titolo di ambasciatore del . stor. per le provincie napol., I (1876), pp. 316-320; G. DelGiudice, La famiglia di re Manfredi, ibid., V, (1880), pp. 61 ss.; M ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Nel maggio 1537 si rivolse al governatore, il cardinale Marino Ascanio Caracciolo, affinché un tale che aveva ferito un pp. 7, 20 s., 307; P. DelGiudice, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. DelGiudice, II, Milano 1923, pp. 24 s.; ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] Treviso nel 1429, capitanio del Golfo nel 1430.
Tra gli omonimi del M. sono da segnalare Marino di Lorenzo, in Maggior esordio pubblico. Il 29 ag. 1438 il M. fu eletto giudicedel Procurator, che si occupava prevalentemente di cause in cui fossero ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] carica, pur «quasi mentecaptus», «fecit bonum regimen» (p. 17, righe 18 s.); nel 1308 si menziona unicamente la podesteria delgiudice Giovanni da Vigonza, amico dei preumanisti padovani, di cui si dice che fu «sapiens et discretus et bonus locutor ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] politica fascista’.
Nell’agosto del 1922 partecipò all’assalto di palazzo Marino, sede del potere municipale milanese, l’
L’istruttoria, sottratta ai due magistrati originari, Mauro DelGiudice e Umberto Tancredi, che puntavano all’accusa di omicidio ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] di Parma, favorì la ratifica di diverse petizioni fra le quali l’assoluzione di condannati, l’appalto della gabella del pane, il salario delgiudice delle vettovaglie, i provvedimenti sui mulini dell’Arno.
Il 20 nov. 1308 il M. fu eletto sindaco e ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] , in Monum. Germ. Hist.,Scriptores, XIX, a cura di H. Pabst, Hannoverae 1866, pp. 482 s., 486; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a c. di G. DelGiudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 170 ss., 179 ss., 184 s., 268, 308 s.; J. F.Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] leggere.
Il parere giuridico fu scritto da fra Marino, il quale ritenne che Girolamo fosse stato inconsapevolmente indotto a leggere un’abiura finta da Percoto, per l’imprudenza del notaio o delgiudice, che non gli avevano consegnato in chiesa la ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] fermandosi invece ad Albano, ospite dell’amico cardinale Niccolò delGiudice. Ritornato a Roma, si stabilì nel palazzo della oggi di Gesù Nazareno (possedeva anche una villa rustica a Marino, dove praticava con passione la caccia). Un malore nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] della chiesa di S. Luca.
Fonti e Bibl.: G. DelGiudice, Diplomi inediti di Carlo I riguardanti le cose marittime, Napoli italiano, s. 3, XXII (1875), p. 236; C. Manfroni, Storia della Marina italiana…, I, Livorno 1902, pp. 8-12; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...