FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] , V. Bellini. Vita, studi e ricerche, Catania 1894; G. Megali DelGiudice, F. F. l'amico di V. Bellini, Napoli 1901; G. e l'Ottocento musicale, Atti del Convegno, Morcone 19-21 apr. 1990, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria, in corso di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] che trionfò pochi anni dopo e fu esaltato da Giovan Battista Marino nelle Dicerie sacre (1614).
Nel 1579 fu eletto custode della dell’Indice del 9 e 22 novembre 1596), anche se la sua lettura richiese il permesso del vescovo o delgiudice di fede ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] di Filippo DelGiudice. Quando, all’inizio degli anni Trenta, DelGiudice, vicino agli ambienti del ‘popolarismo’, C. Pizzinelli, S., Milano 1982; G.C. Marino, La repubblica della forza. M. S. e le passioni del suo tempo, Milano 1995; V. La Russa, Il ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] .
Nell'ottobre del 1254 il C., con il fratello Marino, fece parte del piccolo seguito del principe Manfredi di . 525, 529 s., 534-36, 547; Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. DelGiudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 20 s., 80-84 ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] brevi avancorpi laterali e rampe a tenaglia centrali (Marino, 1990).
Ancora una volta il ricorso a scosceso della Trinità dei Monti, per il quale, con il patrono DelGiudice, nel 1717 aveva concepito una fluida sequenza di terrazze e rampe mistilinee ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel delGiudice nel Sangro nell'anno [...] di Agnone ceduto a Carlo Caracciolo detto Carafa. Ma il feudo era saldamente tonuto dagli oppositori del governo regio; Giovanna II si rivolse allora al C. e a Marino da Somma per recuperarlo. Il C. in poco tempo portò a termine felicemente la sua ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] Ramponi, Gian Francesco Capodilista, Marino Zabarella, Giacomo Alvarotti, Benedetto da Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. DelGiudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 893, 899; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, Torino 1930, ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] in buon numero da Marino da Caramanico che le introdusse con e senza la sigla del B. - nella Glossa a cura di E. Bollati, II, Torino 1857, pp. 443-447; G. DelGiudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 259; ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] trattati sul tema di P. Dal Pozzo, F. Antonio delGiudice, B. Pandi, A. Gagliardi, e l'altra del 1590 "apud N. Bottis & J.A. de matrimonio con Delia Scatteretica, primogenita di Marino e di Beatrice Santomanco di Salerno, figlia del barone di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] 1622).
Al termine del lungo imbarco, nel febbraio 1625 il F. sposò Elena Molin di Marcantonio, vedova di Marino Pesaro, da cui del 1624 era stato eletto duca a Candia.
Giunse nell'isola all'inizio del 1626 e per due anni rivestì i panni delgiudice ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...