Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] certe e non solo in forza dell’arbitrium delgiudice, come già nel sistema precedente. Gli avvocati 57; A. Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi, pp. 180-184; Marino Berengo, Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] questa fase. Grant guidò Darwin alla scoperta del ricco ambiente marinodel Mare del Nord e ne incoraggiò le ricerche sulle . "Se dovesse essere accettato anche da un solo giudice competente, rappresenterebbe un importante passo avanti nella scienza" ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] il caso delgiudice Andrea Michiel, imparentato con il doge Domenico Michiel, che nell'aprile del 1119, in . 182.
26. V. Lazzarini, Possessi e feudi, nr. IX.
27. Id., Marino Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41 ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] a introdurre il tema della discrezionalità delgiudice nella valutazione del reato, ma già bastano ad indicare soffocare sul nascere diverse cospirazioni, compreso il noto tentativo del doge Marino Falier, nel 1355, di rovesciare l'ordine creato ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] mari estremi, 1988), A.B. Yehoshua (Cinque stagioni, 1994), D. delGiudice (Mania, 1998). Nel 2000 i riconoscimenti sono andati a F. Tuena ( fra gli altri, a G. Manfridi, U. Chiti, U. Marino, G. Turano, fino al caso A. Tarantino, vincitore nel 1993 ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] sistemi di civil law, ove si postula la soggezione delgiudice al diritto legislativo e viene tollerata solo una dose minima Law and society review", 1984, XVIII, pp. 11-49.
Marino, A., La scelta della carriera in magistratura: le motivazioni addotte ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] o vomitati da belve (la terra) e da animali marini (il mare). La tradizione bizantina della risurrezione dei defunti pari di quella della Venuta delgiudice sui nembi, scomparve rapidamente in Oriente.Nella chiesa del monastero di Dečani, sempre nel ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] suo castello di Marino, a sud di Roma, e resistette agli assalti di Enrico.
Dall'estate del 1267 furono di H. Th. Riley, XXV, 1, London 1862, p. 53; G. DelGiudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 193-196 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] .11.2011, n. 22786).
Una copia del ricorso va anche depositata nella cancelleria delgiudice davanti a cui pende la causa, il quale P., Diritto processuale civile, I, Milano, 2011, 82; Marino, C., Le sezioni unite ancora sui rapporti tra translatio ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] sindacato delgiudice amministrativo: la disciplina è perciò a ragion veduta oggetto dello studio del diritto amministrativo tutela di aree protette, parchi nazionali e ambiente marino), e prevedendo ampie forme di coordinamento e cooperazione.
...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...