BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] manoscritto sia lo stesso posseduto dal giureconsulto Marino Freccia.
Il trattato di B. si sviluppa s. 1, IV(1920), pp. 151-190; E. Besta,Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, I, 1, Milano 1923, p. 399; I, 2, ibid. 1925, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] che ad essere vincolanti sono i principi espressi nella sentenza delgiudice, sulla base dei quali si fonda la decisione ( questi si può citare il caso della Repubblica di San Marino.
Caratteri generali dei sistemi di civil law
Gli ordinamenti di ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] Marino Agudi, perché rendesse i conti. Il 1° nov. 1579 scriveva da Aleppo per spiegare le ragioni del cattivo esito del 19 luglio 1590, essendo stata la sentenza cassata per incompetenza delgiudice. Da questo momento si perde ogni sua notizia (né può ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] da deficit enzimatici, che impediscono il normale catabolismo dei lipidi e dei mucopolisaccaridi, o da un’iperproduzione cellulare eccedente le fisiologiche capacità di fagocitosi possedute da istiociti normali.
Ilaria DelGiudice
Robin Foà ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] ornamento a forma di aquile appaiate, trovato in S. Marino e diviso ora fra il Museo dei Conservatori di Roma ., 6ª ed., Lipsia 1922; E. Besta, Fonti, in P. DelGiudice, Storia del diritto italiano, I, i, Milano 1923.
Sulla lingua, la cultura e ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] si rimanda tra gli altri a: G. Conso, I collaboratori delgiudice, in Dialectica, 1971, pp. 213 ss.; Id., Tribunali Digesto discipline penalistiche, 6 (1992), pp. 272 ss.; R. Marino, Il nuovo decreto antimafia, Napoli 1992; P. Magri, Le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] morale per invocare un intervento delgiudice. Prese corpo così, a decorrere dal Medioevo e per opera dei cancellieri del re (che operavano in questo di San Marino, con la l. 37/2005, così come in Francia, con la modifica del Code civil attraverso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che dalla penna", a dir di Loredan, la sua Vita del cavalier Marinodel 1 633. In realtà è un testo meditato, sin carriera ecclesiastica avendo così agio di dedicarsi alla composizione delGiudicio estremo che esce a Padova parzialmente nel 1642, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dal ceto "cittadino" (86).
Il ritratto delgiudice della quarantia che emerge da questi diari è 1570 m.v., edito in appendice a Informatione dell'offitio dell'ambasciatore di Marino de Cavalli il vecchio MDL, a cura di Tommaso Bertelé, Firenze-Roma ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , fideiussore in favore di Marino Leocari, cui il Minio aveva prestato venticinque soldi di denari veneziani grossi; in particolare, il Minio dichiara di appropriarsi di tali beni in esecuzione di una sentenza dei giudicidel mobile, per un valore ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...