GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] viaggi per mare e i contatti con i tradizionali partner orientali.
Giudicedel Procurator nel 1418, il 4 maggio 1419 fu eletto castellano del padre, Marino, di appena due anni più giovane del G., che infatti talvolta è definito "maior"; l'assenza del ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] nozze con il conte Marino de Leyva. Le cure di Marco furono affidate alla nonna paterna, Lucrezia Roverella, per volere del duca Alfonso II, inappellabile di Carlo Emanuele di Savoia, nominato giudice nella causa, chiuse la questione decretando il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , o nel gennaio del 1305 quando, ricoprendo fin dall'ottobre precedente la carica di giudice di Petizion, assieme I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LX (1935), pp. 257, 260; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, p. 5. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'unione del priorato" di S. Silvestro di Nogara, che vide il D. in "lite" col patrizio veneziano Marino Cavalli, del 21 sett. 1566. Il Cavalli "vorrebbe, per haver, come egli dice, sospetto il detto vescovo, avocarla et commetterla ad altro giudice ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] ormai distintasi anche a Genova da quella di giudice), considerato erroneamente dal Ferretto l'annalista del Comune. Un atto del 1253, segnalato dal Belgrano, ricorda ancora un altro Marino "de Marino", figlio di Ogerio, dottore in legge e ...
Leggi Tutto
Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] . esercitò per 34 anni, dal 1195 al 1229, ufficio di giudice (come tale è designato negli atti in cui si fa menzione di ., La colonna degli Anelli, San Marino 1925; S. Vazzana, Il contrapasso nella D.C. (Studio sull'unità del poema), Roma 1959, 183 ss ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] successione del Monferrato. Tornato da Parma fu nominato, grazie alle sue competenze di matematico e idraulico, giudice delle nel quadro della poetica del primo concettismo. Vi si sostiene, secondo un principio che poi il Marino avrebbe portato alla ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] poi in esilio per l'intervento di un giudice suo vecchio allievo. Il 31 gennaio partì III nel 1788 (Marini Guarani in Universitate Marrone, Della vita e delle opere di P.M. G. vittima del 1799, Napoli 1913; M. Schipa, Il secolo decimottavo, in Storia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] causa dell'ancor giovane età, possa essere l'Antonio Marcello eletto giudicedel Forestier il 27 sett. 1444 e, due anni più tardi al 2 genn. 1482, quando gli subentrò Marino Lion.
Rimpatriato, entrò a far parte del Consiglio dei dieci, di cui fu capo ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] Antonino che fu più volte giudice della bagliva.
Rimasto in giovane età orfano del padre e forse, poco colonnello di Marina.
Opere. Memorie storiche del Regno (1799-1821), a cura di A. Cestaro, Venosa 1994; Cronaca. Memorie storiche del Regno di ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...