Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] e nella Repubblica di San Marino, assolvono ad una funzione di stimolo e di impulso nei confronti del potere decisionale ma, se i rigidi confini all’ammissibilità del referendum, disegnati dal giudice costituzionale e soprattutto gli appelli all ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] 1987, voce Resp. civ., 88); il danno biologico risentito dai congiunti del defunto (Trib. Roma, 24.5.1988, in Foro it. Rep per il giudizio giudicato offensivo espresso dalla una modificazione delle correnti marine createsi per la realizzazione ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] rinunciato spontaneamente Pietro, cappellano del cardinale Leone di S. Croce. Come giudice delegato da Federico II di Rainaldo di Spoleto, con Enrico conte di Malta e con Marino Filangieri arcivescovo di Bari, presso la Curia pontificia, per spiegare ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] con capra su sfondo di paesaggio marino con barche, edifici e figurine accanto il dio montano Tmolo giudice della gara, riportato con , 178 s.; Id., La maiolica italiana. Catalogo della raccolta del Museo Duca di Martina di Napoli, Napoli 1996, p. 152 ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] diritti dell’uomo si è trovata, infatti, a giudicaredel ricorso presentato dagli eredi di una persona che tra . lav., 30.7.2013, n. 18267;Marino, G., Il dipendente è un fumatore: la responsabilità del datore non è automaticamente esclusa, in Dir. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] 1445, rettore a Lepanto l’8 luglio 1446, quindi giudicedel Forestier il 18 settembre.
Seguì un’altra lunga assenza da d’armi: l’11 dicembre il suo intervento fu decisivo, come testimonia Marino Sanudo (Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] ai numerosi uffici ricoperti in qualità di giudice. Ogni capitolo del De generatione è chiuso dalla rapida pp. 35-168 (alle pp. 165-168 è pubblicato un compendio in volgare del XV sec.). Le altre opere sono invece ancora inedite.
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] venendo anche nominato, nel 1553, giudice apostolico e rappresentante del cardinale Ranuccio Farnese, arcivescovo di Ravenna norme approvate furono riprese disposizioni del precedente patriarca di Aquileia, Marino Grimani, integrate e aggiornate alla ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] De Stefano, 1979). Quindi, il 20 agosto 1489 fu nominato giudice della Gran Corte della Vicaria (Napoli, Archivio di Stato, Museo e Lucantonio, morti entrambi prima del padre (d'Engenio, 1624), mentre un terzo, Marino, sacerdote, nel 1499 coadiutor d ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] fossero giurisperiti esclude che anche Marino fosse un giudice, mentre il suo coinvolgimento -254, 258, 265, 275, 301); L. Grossi Bianchi - E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1979, pp. 77, 218, 232, 254, 275, ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...