DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Caterina Mazzocchi, figlia unica di Lorenzo, giudice di Vicaria, che era stato assessore ott. 1934), estr. San Marino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel primo centen. della morte, in Atti del XXIII Congr. di storia del Risorg. it., Roma 1940 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Giovanni e Marino da Eboli, del 18 ott. 1237 lamenta l'insuccesso dei legati e annuncia il loro prossimo rientro in Curia (Reg. Imp., V, n. 7181).
Nei suoi ultimi anni l'E. appare solo raramente nei documenti in qualità di uditore o di giudice ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] assegnato il 14 marzo 1350 e all'incarico di giudice dei procurator, ricoperto dal 19 gennaio dell'anno seguente ancorché prevalentemente cronachistiche - della partecipazione del C. al processo contro il doge Marin Faliero che ebbe luogo, svelata la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] altri a Venezia, prende a disertare le sedute del Maggior Consiglio, e quale renitente abituale Marin Sanuto nel 1527 ne registra il nome "a raccomandava di accordarsi fraternamente, senza ricorrere al giudice.
Le ultime volontà dettate dal C. sono ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Federico fece in modo di essere giudicato dal tribunale del vescovo di Urbino, che lo 114 s., 151 e ad ind.; M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di San Marino, Milano 1804, Appendice, pp. 18-21; Cronaca della città di Perugia dal 1309 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] considerati una delle famiglie più nobili del Regno. Marino, il presunto padre del C., si trovava al servizio svolgeva anche funzioni di giudice in processi canonici.
Oltre alla sua vasta attività di professore, giudice, notaio e amministratore in ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Heinrich Fleckel, il tedesco Heinrich Neithart, Marino e Pietro Zabarella.
Un rapporto di giudici, Zabarella svolse anche incarichi giurisdizionali: fu giudice e consiliator delle magistrature cittadine e pronunciò numerose sentenze quale delegato del ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di speciale importanza nel nuovo assetto del Comune alessandrino - di giudice delle vettovaglie. Negli anni successivi, includono componimenti del G. sono indicate in F. Giambonini, Bibliografia delle opere a stampa di Giambattista Marino, I, ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] fu ancora un altro figlio di Giovanni, Marino.
Il maggior collaboratore del C. fu comunque suo fratello Michele, , che lo aveva fra l'altro eletto uditore della Ruota e giudice delle cause e ne aveva invano sollecitato la nomina a console raguseo ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] con le più ricche e influenti famiglie veneziane.
Secondo Marino Sanuto proprio con il M. si estinse il casato dei Venezia 1900, pp. 24, 53, 68 s.; M. Roberti, Dei giudici veneziani prima del 1200, in Nuovo Arch. veneto, VIII (1904), pp. 237 s., ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...