SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Carbonara a Capoterra, Sassari con la Romandia, parecchi castelli delgiudicato di Arborea, e veniva esclusa dal Logudoro. I Pisani aragonese-spagnola. Tuttavia il predominio delle repubbliche marinare d'Italia incise profondamente nella vita sarda ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] A. Funi, M. Sironi. La scultura è rappresentata da L. Lodi, M. Marini, A. Martini (l'uno toscano, l'altro veneto; ma residenti entrambi a corpo e da quell'anno - a parere delDelGiudice - assunsero la denominazione ufficiale e definitiva di senato ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] marinadel padre di Ferdinando nella Tempest ("Full fathom five thy father lies"), la canzone del preesistente, The Famous Victories of Henry the Fifth. Nella caricatura delgiudice Shallow si è voluta vedere un'allusione a sir Thomas Lucy ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e ai Lattari, la pianura stessa. Un sollevamento del fondo marino e, probabilmente come conseguenza, l'apertura di Campania imperiale e sede delGiudice e del Duca.
Dopo il terzo decennio del secolo VII, ne scompare il Giudice, i cui poteri sono ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sua forma attuale solo dopo l'ultima grande regressione marinadel Pliocene inferiore. Piuttosto complicato è il raccordo tettonico di a testimoni; i giudizî sono affidati alla memoria delgiudice e del suo segretario (μνάμων "colui che ricorda"); e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] obbligato. I reputatorii sono invece la dichiarazione delgiudice ch'egli non accetta l'appello, dicendone che, anticamente, questi scalini erano dodici (cfr. Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, s. v.).
Bibl.: Oltre le opere citate nel ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] il primo tentativo di creare una dinastia da parte del prefetturio Marino, che si associò il figlio Pulcaro; una nuova dinastia degne di nota le famiglie Capuano, Brancia, Orefice, DelGiudice, De Liguori. Né mancarono altri uomini illustri: e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] , La logica delgiudice e il suo controllo in Cassazione, Padova 1937; R. Sacco, Il concetto di interpretazione del diritto, Torino 1947. Su tale aspetto della scienza giuridica italiana, più ampiamente: G. Marino, Diritto principi giurisprudenza ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] la casa dei Balilla di Marina di Carrara, opera del medesimo architetto, del 1934.
Nuova significativa destinazione hanno di V. L. Nervi, 1932); Torino (dello stadio, di B. DelGiudice, 1933).
La più celebre delle torri metalliche è quella di Parigi, ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] dei donatori, i Morreel, sugli sportelli; la storia delgiudice prevaricatore Sisamnés (1498), allogato a Gérard David dal Mezzo secolo più tardi, un altro ambasciatore veneziano, Marino Cavalli, inf0rma che il mercato importantissimo delle lane ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...