Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] le età della vita
Ciò che accade nell'ora segreta del mezzogiorno della vita è la nascita della morte, dice Jung ; v. Sutter, 1971; v. Marino, 1974) distingue gli psicolettici (tra psichiatrico deve essere utile al giudice, il perito dev'esser capace ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il capo della loro comunità, il maestro religioso, il giudice delle dispute, fondando così il movimento degli Almohadi ( dei Banu Marin, che la conquistarono nel 1248, F. divenne la metropoli del regno merinide e la capitale del Maghreb estremo. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] congiura di Baiamonte Tiepolo), il 17 luglio (visita a Santa Marina in ricordo della riconquista di Padova nel 1512), la terza domenica di particolari sul libro cerimoniale del pien collegio e, a giudicare dalle scarne descrizioni successive, tenuti ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] "contumacia". Sfogliando le pagine del De magistratibus urbis di Marin Sanudo, la più vivida fece evirare in piazza di fronte al popolo. La sua severità venne giudicata inopportuna in patria e da quel momento gli venne rifiutato ogni incarico ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] e società, 2 voll., Milano 1961, 1974³).
Sociologia
di Marino Regini
1. Introduzione
Il lavoro è un'attività sociale complessa 1973 con la legge sul processo del lavoro, demandato al pretore giudice monocratico, con la normale efficacia esecutiva ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] sul vantaggio accordato a particolari categorie di persone giudicate degne, quelle considerate più esposte ai capricci riempivano di persone in cerca di indulgenze. Riferisce Marin Sanudo che nell'aprile del 1507 Vi fu "gran concorsso di zente" ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a Leone, prete di S. Lorenzo in Damaso, e al diacono Marino, affrontavano di nuovo il dibattito tra Fozio e Ignazio (epp. 90-8 di Provenza. Gli atti del concilio dovevano essere trasmessi a Roma, ove si sarebbe giudicata in ultima istanza la justitia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] serie di altri insediamenti a carattere residenziale, venatorio, economico (Marino Guidoni, 1980; Licinio, 1994) oltre che fortificatorio, per Castel del Monte, una testa barbuta corrispondente al tipo di Zeus o Silvano (da taluno giudicata antica ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] state individuate due zone urbanizzate a seguito del piano del 1316: la prima, a S-O altri arredi. A giudicare dalla rappresentazione duecentesca sulla 193-208; L. Bellosi, La sala dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il problema di Assisi ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] si aggiunga il fatto che l'orecchio è l'ultimo giudice della situazione e che il giudizio, almeno in parte, in quest'ultimo caso il fondo marino costituisce l'ostacolo e il sonar permette di determinare il profilo del fondo e degli strati di sedimenti ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...