Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] È da questo, e cioè all'incirca dal Tropico del Cancro, che si applica alle catene il nome di Arakan . es.: "maestro", "ufficiale", "giudice", "mercante" "dottore" così come noi di preferenza, v'è il mostro marino o "makara", il leone stilizzato, il ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] sottozona C, unitamente ad Andorra, Portogallo, San Marino e Spagna. La suddivisione in zone ha notevole composizione, Giudice internazionale per le prime 40 mosse): nel 1989 infatti il campione del mondo Kasparov ha battuto Deep Thought in un match ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . 894, 2363).
La giurisdizione del papa, con tutte le prerogative e ogni cardinale giura di eleggere chi giudica eleggibile innanzi a Dio. Perché -872); 110. Giovanni VIII, Romano (872-882); 111. Marino I. (detto Martino II) di Gallese (882-884); 112 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] un legale forestiero, residente a San Marino, chiamato il Commissario della legge; il quale giudica in civile in base ai libri Pio IX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, del 1820-21, del 1831, del 1844-45 salirono a frotte il Titano per ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] pugilato da un certo Jack Johnson, che si fregiò del titolo di "insegnante di boxe". Si ebbe in medî); Mario Bianchini e Marino Facchin (leggieri); Gino Rossi L'arbitro può anche arrestare il combattimento quando giudica che uno dei pugili non sia più ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] non fa fortuna: il 29 marzo 1870 il giudice dichiara il fallimento della sua società. Per i Michaux cuore della notte arriva Bruna con la figlia Marina di 12 anni. L'agonia è breve. Alle 8,45 del 2 gennaio 1960 Coppi muore di malaria perniciosa ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ultimo esponente, anch'egli di nome Filippo, fu giudicedel piovego nel 1352; i Lugnano, estinti con 31. A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 68, Marino Doto, protocollo, cc. n.n., atti del 24 giugno 1321, 5 marzo e 4 aprile 1323, 7 giugno ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per stabilire misure di sicurezza per il traffico marino, per controllare il movimento internazionale di farmaci, aree di divergenza: si pensi al notaio e al giudice istruttore del diritto civile che non hanno alcuna figura corrispondente nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] mano aperta, le testate. Se due lottatori finivano fuori del recinto, i giudici sospendevano il combattimento e riportavano gli atleti sul terreno di Libone di Elide, era realizzata in calcare marino e conchiglifero; dominava tutto il recinto dell' ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] barca, è ridotto a miseria" (21). Il Nani ha giudicato invece troppo rosea la situazione finanziaria di sei Case, inserendole uffici di bassissimo grado, furono gli unici Marin membri regolari del senato e vennero eletti ben quarantadue volte o ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...