SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] ‒, l'interpretazione del Liber Augustalis restò principalmente affidata ad alti magistrati. Uscito dopo il 1271 dalle mani di Bonello maestro razionale, il 'vecchio' apparato cadde in quelle di Marino da Caramanico (v.), giudice della Magna Curia ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] limitazione dell’autonomia decisionale delgiudice.
Nel primo caso, perché viene meno, per l’organo giudicante, la possibilità di conti correnti bancari, in Rass. trib., 1996, 547; Marino, T.M., Osservazioni su alcune questioni in tema di accertamento ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Giudice, Codici diplomatici del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863, p. 259 n.); il dies ad quem è presumibilmente quello dell'apparizione dell'apparato nuovo di Marino (composto tra il 1278 e il 1285). La terza opera di Andrea si ispira ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , alla nobile e ricca messinese Beatrice delGiudice, due volte governatore, nel 1597-98 Iorga, Gesch. des osmanischen Reiches, III, Gotha 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; V. Spreti ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] del giustiziere. La sua contromanovra strategica fece fallire l'attacco di Marino i 860, ad Indicem; 2, ibid. 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. DelGiudice, I, Napoli 1863, pp. 117-122 n. 43, 134-140 n. 46 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] più che un indice ragionato dell'apparato di C.; da Marino da Caramanico, che denominò l'opera di C. ora Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. DelGiudice, I, 2, Milano, 1925, p. 903; C. Calisse, Storia del diritto ital., Le fonti, ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] a simili fattispecie, la determinazione delgiudice competete dovrà dunque avvenire sulla base , in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1978, 94; Marino, S., La violazione dei diritti della personalità nella cooperazione civile europea, in ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] , facendo dipendere da incontrollabili valutazioni intuitive delgiudice l’applicazione di una norma penale»; , 432 s.
7 Cass., S.U., 20.12.2005, n. 47164, Marino.
8 Il primo comma dispone: « Quando uno stesso fatto è punito da una disposizione ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] la complessa attività commisurativa della pena da parte delgiudice, saldando i criteri di determinazione della pena di Manes, Il principio di offensività in una pronuncia del tribunale di San Marino.
5 Più in generale, sui limiti «costituzionali » ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] sui fondi marinidel TIDM possono essere parti, oltre che gli Stati e l’Autorità internazionale dei fondi marini, anche imprese funzione delgiudice e forse divenire oggetto di nuove norme. Del ricorso a siffatti criteri si trova del resto ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...