VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] (pp. 128-129 n. 26); quello in marmo di Tommaso Contarini, firmato, per la tomba alla Madonna dell’Orto (pp. 133- ). Nel 1592 il maestro veniva ricompensato per l’effigie in marmo di Marino Grimani, autografa, oggi alla Ca’ d’Oro, di cui si conserva ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] si è già fatto cenno. Del napoletano Marino sembrò quasi disinteressarsi, per accogliere - con scelta 1.8 (Ital. 700): A. Fontanelli, Lettere autografe a Ridolfo Arlotti; L. Contarini, La nobiltà di Napoli in dialogo (1569), Napoli 1680, pp. 54-71; ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] continuo (i primi due sono ristampati nei Sacri Concerti raccolti da Marino Silvani, Bologna 1668).
Il C. pubblicò due sole stampe individuali indi passate ben presto nella collezione di Marco Contarini a Piazzola, e nel 1843 alla Biblioteca Marciana ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] ); di contro, ecco i 107 nuclei famigliari dei Contarini, che rilevati in essere alla data del 1500, , p. 157; in particolare, per l'ultima citazione sui provveditori veneziani, Marino Sanuto, I diarii, XI, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1884, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] davano per certa l'assegnazione della porpora al vescovo di Brescia Marino Giovanni Zorzi non a caso detto, per l'evidenza delle sue defonto") e - se non altro nelle speranze dell'ambasciatore Contarini - quasi papa, resiste l'attenzione per il D. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] travaglio" - confessava F. all'inviato veneziano Simone Contarini il 19 luglio 1617 - e "non posso Tesori... dei Gonzaga, Milano 1974, p. 84; C. Delcorno, Un avversario del Marino..., in Studi secenteschi, XVI (1975), p. 83 n. 52; S. Davari, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sue mani sinché la trasmette, il 28 marzo 1520, al nipote Marino) che si aggiunge a quella, conferitagli il 14 giugno 1501, Surian il 19 maggio, nuovo patriarca di Venezia è Alvise Contarini; ancora una volta sta al G. predisporre il relativo processo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , nipote del suo ospite Alvise Contarini, ed intreccia una relazione con Pisana Corner, moglie di Marco Contarini. Si ha l'impressione che la morte d'una sorella "monaca in un monasterio di Marino"; nel 1684 sovrintende alla "biscia" ossia ad un ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Settanta, a cura di G. Panizza, con la collaborazione di S. Contarini - G. Francioni - S. Rosini, 2005; IV, Storia di 63-78; Id., P. V. e il «genio della lettura», in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - C. Capra - M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] per la guerra.
Nell'estate del '25 la C. è a Marino, nel castello paterno: il clima è nocivo alla sua salute e presto la fece conoscere al Pole e alla C. (lettera di Bembo a Contarini dell'11 giugno 1541). Il 12 ag. 1541, Pole è nominato legato ...
Leggi Tutto