BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] presenza del vescovo di Traù Tommaso Tomasini, che assisteva su commissione di Lodovico Barbo, il B. con il Contarini e con Marino Quirini rinnovavano la loro professione. La comunità riceveva quindi, il 13 febbraio dell'anno seguente, la conferma da ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] è conservata nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Collezione Contarini, It. IV, 457, n. 9981). Nella prefazione sacri a voce sola di diversi eccellenti autori moderni, curata da Marino Silvani (Bologna 1670); Musiche da camera a due, tre, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] del Consiglio dei dieci, creata per giudicare il doge Marino Falier. Questi, che aveva ordito una congiura per ed entrò nel collegio dei quarantuno elettori del nuovo doge, Andrea Contarini, assunto il 20 gennaio successivo. Nel 1369 fu savio alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] nè zogie, per haver convenuto il tutto vender per mantenirne". Erano rimasti in tre: Pietro intraprese la carriera ecclesiastica, Marino quella militare e divenne governatore di galera, il D., il più giovane, continuò invece a praticare la mercatura ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] cantata Bruto e Cassio (libretto del poeta veneziano Contarini, seconda giornata 1699). A questo primo componimento . Cassiano nel 1706 secondo lo Schmidl). L'opera porta la dedica a Marino Rossetti (cfr. Allacci, p. 436).
Tali ottimi saggi, sia nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] c. 115a). Nel 1424 egli sposava in seconde nozze Barbarella Contarini fu ser Ruggero (Ibid., ibid., c. 113 b). notizie circa suoi compiti pubblici: nel 1422 compare come garante di ser Marino Michiel, capo del sestiere di S. Marco (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] il 9 marzo 1393, ricevette, insieme con il fratello Marino. alcuni feudi nell'isola di Ischia che erano appartenuti Canestrini, in Arch. stor. ital., IV (1843), 1, p. 294;L. Contarini, La nobiltà di Napoli in dialogo, Napoli 1569, p. 122;S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] , pp. 64 s.) con commossa ammirazione quando i nipoti Marino Jr e Girolamo Pesaro lo misero al corrente della morte prematura Andrea Morosini, Cristoforo Valier e il futuro doge Nicolò Contarini. La sua fama dovette essere diffusa, se nella lettera ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] ricoprirono incarichi pubblici, in particolare con i figli di Pier Marin (1599-1631), di Francesco (1576-1614) e di Gian e nel 1629 fu tra i 41 elettori del doge Nicolò Contarini. Candidatosi per la seconda volta, nel 1636, a provveditore in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] implicato in una contesa giudiziaria con il nobile Luca Contarini, che egli aveva schiaffeggiato nel corso di un'udienza in Nuovo Arch.veneto, XVI (1898), p. 248; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 147, 254; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto