GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] (nel 1640) del padre con Cecilia Contarini, vedova di Francesco Cappello, non nacquero figli G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 594; Archivio Gradenigo di rio Marin (in corso di inventariazione), bb. 154, f. 14; 158, f. 14; 160 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] che lasciò anzitempo, nel luglio 1576, sostituito da Iacopo Contarini. Tra il dicembre 1577 e il settembre 1578 fu, prestigiosa carica di procuratore di S. Marco de citra, al posto di Marino Grimani, che era stato eletto doge; la sua fu una nomina " ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] 1602 venne eletto ambasciatore alla corte francese, succedendo a Marino Cavalli, e, partito per Parigi nel 1603, vi rimase di Stato, Leonardo Mocenigo, Marc'Antonio Erizzo e Niccolò Contarini, tutti di parte sarpiana, fu condannato, nel gennaio 1608 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] 1507 fu nominato organista della Cappella Marciana, al posto del defunto Giovanni Marino, con un salario di 60 ducati annui.
Il 12 genn. 1511 1539, pp. n.n. (registro b2r, b3v, b4r); P. Contarini, Argo vulgar, Venezia 1542, pp. n.n. (registro E.ii ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] a procuratore di S. Marco de Citra, sposò ContarinaContarini del procuratore Federico di Bertucci, da cui avrebbe , il quale aspirava da tempo a impadronirsi dell’isola. Così Marino Sanudo: «[…] perché se intendeva el Turcho feva armada, et ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Vergini) ed Elena (andata in moglie a Pietro Contarini, del procuratore di S. Marco di citra , 309, 310; Vicenza, b. 233, nn. 266-325; Gradenigo di Rio Marin, Pesaro, bb. 1-90 (ampio archivio con situazione patrimoniale della famiglia Pesaro); Misc ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] per attestazione di riverenza» e su richiesta del doge, Marino Grimani, con scrupolo di precisione e ricchezza di contenuti, , che fece precedere il testo da una dedica a Marco Contarini (discendente di Francesco, che nel 1541 aveva portato a Venezia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] rassegna di scrittori illustri del tempo, in cui compaiono il Marino, il Chiabrera, l'Achillini, il Tassoni.
Seguirono la il B. ritornò a Roma con l'ambasciatore Angelo Contarini, incaricato dal Senato veneziano di procurargli un vescovato: ebbe ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] con Maria Badoer di Marco. Fratelli di Maria furono Marino Badoer, che sposò Balzanella da Peraga, unica erede di reg., 1, c. 119r; Procuratori di S. Marco. Misti: Commissaria Contarini Marchesina, b. 109, sub aprile 1296, 11 giugno 1298 e 19 maggio ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] e di Margherita Contarini di Marco di Giovanni.
Le fonti lo definiscono «sguercio», cioè strabico, la qual non diversamente specificato, la fonte è costituita da I diarii di Marino Sanudo che afferma essere Benedetto «affine mio carissimo», I, 1879 ...
Leggi Tutto