FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] deliberò circa l'attribuzione in feudo del castello di Val Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in base a quanto riferito da una l'8 luglio 1372, scrivendo da Avignone al doge Andrea Contarini, papa Gregorio XI intercedeva per il F. chiedendo la ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] 4 maggio 1594) e dei quarantuno elettori del doge Marino Grimani nell’aprile 1595. Negli anni 1595-96 si di F. M., Pietro Duodo, Giovanni Mocenigo e Francesco Contarini ambasciatori straordinari alla corte di Roma nel 1605, in Relazioni degli ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] 18 marzo 1304 il B. era consigliere ducale con Bartolomeo Contarini, Andrea da Molin, Matteo Manolesso, Roberto Tiepolo e Fantino un accordo. Dopo aver partecipato nel 1311 all'elezione di Marino Zorzi, fu messo a capo della spedizione contro Zara, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] Senato di pronunciarsi sull'investitura del castello di Val Mareno a Marino Falier, futuro doge, da parte del vescovo di Ceneda. Corner. Fu quindi uno degli elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il 20 genn. 1368. Nel maggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] fratelli del G. sono ricordati Maria, che sposò Giovanni Michiel, e Marino detto di S. Moisè. Si ignora con chi si sia sposato, , e l'esistenza di due figlie, che sposarono Antonio Contarini e Girolamo Girardi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] Lorenzo Pignoria, Martino Sandei, Vincenzo Contarini, il giurista Ottavio Menini.
Dell’ maggiore rilievo quella tenuta a nome della Comunità patavina per il commiato di Marino Grimani, che nel 1589 era cessato dalla carica di procuratore, quella in ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] Bonifacio da Carrara, la cui sorella Sofia aveva sposato Marino di Marco Badoer. Considerando le affinità ed i rapporti ., Egidia, si risposò con un patrizio veneziano, Zanino di Marco Contarini, da SS. Apostoli. Verso la fine del quarto decennio del ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] anno di governo il doge Giovanni Gradenigo, succeduto al giustiziato Marino Falier, e il 13 agosto venne eletto al trono dalle forze nemiche. Furono perciò inviati il F., Andrea Contarini e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani a chiedere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] , c. 124v. Cfr. inoltre: P. Mattei, Della perfetta historia di Francia, Venetia 1625, p. 365; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche storiche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Firenze 1958, p. 258; A. Zorzi, La Repubblica del leone ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] suo unico figlio, Murâd, e, come osservò il bailo Marino Cavalli nella sua relazione letta al Senato nel 1567, essa come si chiamava ormai, non fu minimamente intaccato. Il bailo Paolo Contarini scrive in una sua relazione del 1583 (cfr. E. Alberi ...
Leggi Tutto