DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] letterato), di Tommaso (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa 'esercito nella guerra contro Milano, prima insieme con Federico Contarini, poi, quando costui venne a morte, con Gherardo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] il 18 gennaio 1368, all’elezione del doge Andrea Contarini, dieci giorni dopo risultò eletto procuratore di S. di A. Mozzato, Venezia 2010, pp. 29, 125, 209.
V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Archivio Veneto, XIII (1897), pp. 8 s., ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] del locale tribunale dell’Inquisizione (Galletti, 2002).
Il processo (giudici Gherardo Busdraghi e Marino da Venezia, coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, Alvise Contarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65) ebbe inizio l’11 giugno ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] produzione poetica, di gran lunga inferiore al contributo dei maggiori marinisti di ambiente veneto: di un Ciro di Pers, poniamo, Idillio perlo accasamento degli ill.mi sigg. Gio. Contarini e Maria Mocenigo (Verona 1635), oltre ai sonetti sparsi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Battista, studioso d'astronomia e filosofia, corrispondente di Gasparo Contarini e amico, come d'altronde anche Raimondo, di vide il D. in "lite" col patrizio veneziano Marino Cavalli, grosso proprietario terriero nel Veronese e "rettore della ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] anche gli altri soci che erano i tipografi Marino Saraceno e Bartolomeo de Blavis; del secondo è stampa a Treviso nel sec. XV, Treviso 1983, p. 55; M. Milanesi, Contarini, Ambrogio, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 100; ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Claruti, il 14 ottobre 1370, Marco Soranzo nominò la moglie Maddalena Contarini (sposata almeno dal 1348; molto più giovane di lui, e . La minaccia rivolta alla sorella e al cugino Marino Soranzo di escluderli dall’eredità qualora avessero messo in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] ma un mese più tardi, appena all'inizio della missione, il Contarini moriva ad Antivari, e l'E. dovette attendere l'elezione di un scorso da P. Matkovic, che l'attribuì al bailo Marino Cavalli (1558-60); senonché il Donazzolo inclina ad assegnarla ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] , cc.91r-92r; Ibid., Marc. ital., VII, 322: D. Contarini, Cronaca veneta, cc.85v-88v (ma vedi le redazioni Marc. ital.VII ), n. 51, pp. 37-38; n. 52, 41-42; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 159 s. (pp. 299-314; è ripubblicato il saggio ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] più giovane.
Si unì in nozze nel 1479 con Maria Contarini; la coppia non ebbe figli. Trevisan fece il suo mar costituiva un peso piuttosto che un’opportunità da tutelare. Ma è Marino Sanudo, più di tutti, a trasmetterci la stima di cui godeva a ...
Leggi Tutto