GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] arrivo in Italia aveva scritto al doge Andrea Contarini (1368-82) esprimendo il desiderio di Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Âge, Paris 1959, pp. 177, 249; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 48 s., 53, 55 s., 111, 132, 207, 212 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] del 1661), arrotondata dai proventi di avvedute operazioni commerciali a Costantinopoli tramite tal Marino d’Andria e con il negozio di compagnia messo su con Niccolò Contarini di Aurelio. Scelse un rigoroso celibato, come d’altronde tutti i suoi ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Odasi comunicava gli ossequi di Ermolao Barbaro e Pietro Contarini, incontrati a Venezia nell’autunno precedente (l’amicizia fu più volte a Venezia, come attestano i Diarii di Marino Sanuto. La vicinanza alla famiglia del principe, e in particolare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1878, p. 192; B. Cecchetti, L'ultimo testamento di Lodovica Gradenigo, vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880), I, pp. 347-350; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] precedente, L'ammiraglio del mare, dedicato al doge Marino Grimani (1595-1605).
Qui il D. delinea con e provveditori all'Arsenale, b. 1 (altra copia: Ibid., Archivio proprio Contarini, b. 25).
Fonti e Bibl.: La deliberazione per la riassunzione del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] Malvasia, e quindi non può essere posta, come pensa il Manfroni (Storia della marina, I, p. 9, n. 1) alla fine di maggio, e elezione dogale dalla quale il 6 settembre uscì vincitore Iacopo Contarini, e poche settimane più tardi entrò per la quinta ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] a Belluno e senatore, sposatosi con Samaritana Zorzi di Marino, dalla quale ebbe discendenza, Caterina, moglie di Girolamo la Serenissima nel 1691, accreditando l’ambasciatore ordinario Domenico Contarini di Giulio.
La carriera non ne risentì. Dodici ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Biave. In quest'ultimo compito fu incaricato dal doge Marino Grimani di svolgere personalmente "a casa per casa, et Studio biobibliografico, Roma 1927, p. 203; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia-Roma 1958, pp. 84, 153, 159 s., 162-166; L ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] chiedendo la carcerazione di taluni rettori, «siché – commenta Marino Sanudo (XVI, 1886, col. 311) – sarà ) venne destinato con Vincenzo Grimani, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini ad accompagnare attraverso le province venete Carlo V, che dalla ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] straordinario in campo Paolo Nani e ad altri patrizi e funzionari accusati di gravi ruberie in tempo di guerra. Marino Sanuto testimonia che Tiepolo parlò con eloquenza davanti alle Quarantie: al termine di un lungo processo iniziato nel gennaio ...
Leggi Tutto