ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da ContarinaContarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] e la successione al trono del figlio Federico. «Acceptò libentissime» scrive Marin Sanuto (I Diarii, a cura di R. Fulin et al., dello Studio di Padova, dove ebbe per collega Gasparo Contarini, assieme al quale condusse un’opera di contrasto alle ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Alessandro Vittoria (Ridolfi, p. 188) e con il poeta Giambattista Marino. Per quest'ultimo il M. realizzerà il ritratto suo e quello , p. 761; P.G. Tordella, Un'ipotesi per Giovanni Contarini e alcune riflessioni su P. M., in Da Leonardo a Rembrandt ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] infatti, Antonio Priuli si trovava a Venezia, dove sposava Elena Contarini di Giovanni quondam Girolamo, che gli diede due figlie e campo, mentre il 3 agosto 1472 l’elezione era caduta su Marino Lion (Archivio di Stato di Venezia, Senato Terra, reg. ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] ad abitare nella parrocchia di S. Angelo, in casa di Domenico Contarini. È probabile, dunque, che dopo qualche anno dall’apertura dell’attività , lo stampatore Bartolomeo da Collio e un certo Marino da Pavia aiutato dal figlio Nicolò.
Nel 1542 Stefano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] tutta fretta il G., insieme con Marco Giustinian e Marino Falier, il futuro doge, in qualità di "provisores avuto figli; e in aggiunta Maddalena, la seconda moglie, era una Contarini e non una Dandolo.
In più occasioni savio nel corso del medesimo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] un posto di un certo rilievo nella storia della marina veneziana, al servizio della quale dedicò gran parte conflitto in corso con la Persia e l'abilità del bailo Luigi Contarini, in un primo tempo arrestato, evitarono una rottura definitiva.
Pel ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] montagne del globo, nelle quali si rinvengono vestigj di corpi marini, precipitossi all’improvviso con orrenda fuga negli spalancati abissi» Biblioteca del Museo di storia naturale (Fondo Contarini). Una lista dei manoscritti inediti (soprattutto ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] 1344 fu inviato al seguito di Andrea Corner e Marino Falier ad Avignone dal pontefice Clemente VI, trattenendosi per veneto. All’inizio del 1357, Ravegnani, assieme ad Andrea Contarini e Michele Falier, fu inviato a Zagabria per negoziare, senza ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] architetto e ingegnere di talento, ricordato nei Diarii di Marino Sanudo come «homo di grande inzegno» (McAndrew, 1995 -153; L. Salvadori Rizzi, G. S. e la Scala del Bovolo di palazzo Contarini, in Arte documento, 1996, n. 10, pp. 43-47; E. Concina, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] febbraio del 1536 per essere sottoposto al giudizio di Contarini.
A ottobre partì nuovamente per Roma, questa volta . Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 289-380; I diarii di Marino Sanuto, XXXIII, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, ...
Leggi Tutto