TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] , i genitori di Luca furono Donato Tron e sua moglie Belingera Contarini, come è dimostrato dal testamento di quest’ultima (1406), in cui veneziano) come risolvere la situazione. Secondo il racconto di Marino Sanudo (Le vite dei dogi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] il suo nome comparve, con quello del veneziano Giovanni Matteo Contarini, su un mappamondo famoso per essere il primo a stampa ; Crinò, 1939, p. 389). Tra il pubblico era anche Marino Sanudo, cui viene attribuito un testo in suo onore (Uzielli, 1894 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] , Andrea Gussoni, Valerio Marcellini, Olimpia Malipiero, Giacomo Barbaro, Marcantonio Martinengo, Giacomo Contarini, Lucia Colao, Maddalena Campiglia, Cristoforo Ferrari, Giambattista Marino, Tomaso Stigliani.
La morte colse il G. per "febre" il 14 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] proposito. Ventiseienne, nel 1460 sposò una figlia di Francesco Contarini di Pietro, che morì dopo poco tempo senza dargli figli Cappello del procuratore Giovanni, vedova di Girolamo Giustinian di Marino. È appunto dall’anno di queste nuove nozze che ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] del dissenso religioso, quali ad esempio Vittore Pisani, Vittore Correr, Giovanni Paolo e Giovanni Battista Contarini, Girolamo Delfino, Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte Sforza Pallavicino, i vicentini Francesco Squarzi, Giulio e Tiberio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] propose che nel salone del Maggior Consiglio la figura del doge Marino Falier venisse rappresentata in modo tale che la testa pendesse 5 marzo 1377 il G. fu inserito, con Zaccaria Contarini e Giovanni Bembo, nella delegazione veneziana inviata a papa ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] bancaria; nel viaggio, portò con sé il nipote (Mosconi, 1833; Contarini, 1846, pp. 32-33). Nel 1787 il Senato della Repubblica pittori allora molto in voga; tra di essi si ricordano Pompeo Marino Molmenti e Filippo Palizzi (si vedano le voci su di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] di Ratisbona segnò l’emarginazione del cardinale Gasparo Contarini e di quanti, come lui, si erano spesi Filippo Bareggi, Predicazione e dissimulazione nell’Italia del Cinquecento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] febbraio 1625 il F. sposò Elena Molin di Marcantonio, vedova di Marino Pesaro, da cui però non ebbe figli; fu probabilmente in il 27 marzo 1655 si rivolsero a favore di Carlo Contarini, trascesero al punto che gli inquisitori di Stato ordinarono al ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] mandato a Traù il 14 giugno 1451, quando gli subentrò Benedetto Contarini, il D. fece rientro in patria il 26 giugno. Il di Vicenza nel 1456 e nel 1457 Lazzaro Moro, figlio di Marino, e il di lui fratello Lorenzo, senza comunque segnalare le fonti ...
Leggi Tutto