COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ribelle.
Dopo una riunione nel luglio a Marino fra i Colonna e i due inviati di di riscattare i consorti Ascanio e Camillo, caduti ed., XXIII, 3, pp. 335, 350 s.; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 504; F. Cirocco, Vite d' ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] padre Antonio Caracciolo, Michele Giustiniani . 308r).
Al Racconto della sollevatione di Napoli Marino Verde (un prete di Sant’Antimo) e di dottorato, Napoli 2017; G. Mrozek Eliszezynski, Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] biografo di Pontano: Tristano Caracciolo. Si può perciò a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo in Napoli 2001, pp. 279-309; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] propri". Per Marino Sanuto, Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, ad ind.; D. Bramante, Sonetti e altri to the abbey of Chiaravalle in 1497. A report to Ascanio Sforza, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] . 1675 avrebbe ottenuto l’assenso regio per l’acquisto da MarinoCaracciolo, principe di Torella, del feudo di Parete. Il titolo » il governatore dell’Annunziata, il duca della Torre Ascanio Filomarino: il M. ritenne decaduto il potere del Sedile ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e tra i suoi membri G.B. Marino, Francesco Mauro, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli, Ferrante Carafa e il Manso. anche socio dell'Accademia dei Dogliosi restaurata ad Avellino da MarinoCaracciolo. L'anno seguente fu di nuovo impegnato a Madrid per ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] dal raffinatissimo thiasos marino del sarcofago, ove Iacopo e nel coronamento di quella di Ascanio (ibid., pp. 248-250).
Prodotto possibile episodio valdesiano a Napoli: la tomba di Galeazzo Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Boll. d’arte ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] annoverò tra i suoi membri l'arcivescovo e cardinale Ascanio Filomarino e Filippo Anastasio; l'altra degli Incauti, una impostazione generica della storia narrata.
La dedica è a Francesco MarinoCaracciolo, del quale il D. loda l'impegno nel sedare i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] , Ascanio Filomarino, al quale, durante una processione, strappò di mano le reliquie di s. Gennaro.
Sposò Antonia Caracciolo, figlia del principe di Avellino, già sposata a Francesco Caracciolo, duca d'Airola. Dal matrimonio nacquero Marzio, Marino ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] 1561, p. 6). Una canzone e tre sonetti di Ascanio, celato sotto lo pseudonimo di Adombrato, furono poi accolti e poeti in Napoli sul cadere del Cinquecento e al sorgere del Marinismo, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, ...
Leggi Tutto