Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che gliene hanno dato, ma la critica, poiché le zampe e le orecchie non gli sembrano conformi a quanto sa degli esseri marini, e gli sembra impossibile che un individuo di cui si dice che respiri attraverso i polmoni abbia le scaglie (L'histoire ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] ricco museo di zoologia. Il materiale fu in parte collezionato dallo stesso C. e in parte ottenuto dal ministero della Marina, al quale chiese in dono le specie zoologiche raccolte dalle navi durante i viaggi.
Grazie a questa iniziativa, ottenne tra ...
Leggi Tutto
Orientamento
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] , si è osservato che l'anguilla americana riesce a rilevare differenze di potenziale di 2 μV. Il movimento dell'acqua marina nell'oceano, che è un conduttore di elettricità, produce nel campo magnetico terrestre campi elettrici molto più intensi di ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] alimentazione dei pesci e di tanti altri animali. Inoltre, molti Fitoflagellati vivono in simbiosi nei tessuti di animali marini, per esempio delle madrepore. Senza di essi non esisterebbero le barriere coralline con tutta la loro grande biodiversità ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] . missionari, commercianti, agenti governativi estesero l’occupazione.
Con il 19° sec. si pose il problema del riconoscimento costiero e la Marina danese iniziò rilevamenti di precisione. Al danese H.J. Rink si deve, fra il 1848 e il 1855, il primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , era tuttavia di difficile applicazione; fu solo nel secondo viaggio di Cook che fu possibile sperimentare un cronometro da marina costruito sul modello di quello di John Harrison (1693-1773).
Benché non costituissero né l'unica, né la principale ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , il succo d'agrumi ebbe una sorta di registrazione governativa, che ne consentì la distribuzione in tutte le navi della marina britannica. La sperimentazione animale fu di grande importanza anche in questo caso, ma solo in un secondo momento, quando ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] , silenziose regine delle acque
Le lontre sono i Mustelidi più legati all’acqua. Vivono lungo i fiumi e le coste marine, che offrono loro rifugio e cibo. Si nutrono esclusivamente di animali acquatici, in particolare di pesci, gamberi, granchi e, nel ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] alcuni animali (lana di pecora, pelo di cammello ecc.) o sono il prodotto della secrezione di alcuni insetti (seta marina o bisso); sono in ogni caso costituite da proteine.
Le fibre artificiali sono ottenute partendo da prodotti naturali (cellulosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Tuttavia, i sette strati terziari accertati (che Brongniart nel 1822 estenderà a tutta l'Europa occidentale) presentano un alternarsi di molluschi marini e di acqua dolce: dunque l'area non è emersa da un mare in graduale ritiro, ma le acque si sono ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...