• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1318 risultati
Tutti i risultati [5910]
Storia [1318]
Biografie [2062]
Geografia [504]
Arti visive [538]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

FORRESTAL, James

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORRESTAL, James Vittorio GABRIELI Uomo politico nordamericano, nato a Beacon (New York), il 15 febbraio 1892. Fu il primo a ricoprire la carica di sottosegretario alla Marina, creata da F. D. Roosevelt [...] durante la seconda Guerra mondiale. Nel 1944, alla morte di F. Knox, divenne ministro della Marina, e provvide a porre in opera il formidabile programma di espansione navale degli S. U. Il 27 luglio 1947 Truman lo nominò capo della Difesa, il nuovo ... Leggi Tutto

jack

Enciclopedia on line

La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella marina militare italiana è costituita dagli stemmi delle quattro [...] Repubbliche marinare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – REPUBBLICHE MARINARE – BOMPRESSO

ACTON, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] Fu promosso nel 1868 contrammiraglio e nel 1879 viceammiraglio. Ebbe cariche importantissime a bordo e a terra. Fu ministro della Marina (15 gennaio 1870-31 agosto 1871) nel gabinetto Lanza; deputato; senatore del regno dal 15 novembre 1871. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

BIASSA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Baldassarre Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] al servizio pontificio sino alla morte di Giulio II; fu esonerato da Leone X, che nel 1513 lo sostituì al comando della marina papale con il fiorentino Paolo Vettori. Non si hanno altre notizie sul B. se non quella della morte, avvenuta nel 1531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – RIVIERA ADRIATICA – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL MORO

Fardèlla, Giovanni Battista, marchese di Torrearsa

Enciclopedia on line

Generale borbonico (Trapani 1752 - ivi 1836). Partecipò alle guerre contro la Francia rivoluzionaria; nel 1821 e poi dal 1830 fu ministro della Guerra e della Marina. Raccolse una biblioteca e una quadreria, [...] costituita in massima parte di opere di pittori napoletani dei secc. 17º-18º, ora al museo Pepoli di Trapani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – TRAPANI

Barca, Antonio de Araújo e Azevedo conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico portoghese (Ponte do Lima 1754 - Rio de Janeiro 1817). Fu ministro degli Esteri e della Guerra (1804) e, sotto Giovanni VI, ministro della Marina e presidente del Consiglio. Fu anche letterato [...] (due tragedie, Osmia e Nova Castro, una Memória em defesa de Camões, 1805, e traduzioni varie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – LIMA

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] di una tarda testimonianza della madre, alcuni biografi del M. hanno parlato di un matrimonio male assortito. Sembra tuttavia difficile ritenere che, con un padre spesso lontano per crociere che lo portavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

Malouet, Pierre-Victor

Enciclopedia on line

Malouet, Pierre-Victor Uomo politico francese (Riom, Puy-de-Dôme, 1740 - Parigi 1814). Commissario a Santo Domingo (1767-74), membro di una missione di colonizzazione nella Guiana (1776-79), intendente della marina a Tolone [...] 1779), nel 1789 fu deputato per il terzo stato agli Stati generali. Monarchico deciso, emigrò nel 1792. Da Napoleone ebbe uffici e onori, ma nel 1812 fu esiliato in Lorena per i suoi rapporti coi Borboni. Alla Restaurazione, fu ministro della Marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – RESTAURAZIONE – TERZO STATO – NAPOLEONE – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouet, Pierre-Victor (1)
Mostra Tutti

Fortoul, Hippolyte-Nicolas-Honoré

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico francese (Digne 1811 - Ems 1856). Prof. di letteratura a Tolosa e ad Aix, deputato all'Assemblea legislativa (1849) e ministro della Marina, aiutò il colpo di stato del 2 dic. [...] 1851, all'indomani del quale passò al ministero dell'Istruzione. Fu autore di una serie di riforme antiliberali nel campo dell'insegnamento e fece interrompere i corsi di Quinet, Michelet e Mickiewicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – COLPO DI STATO – TOLOSA

Fóscari, Piero

Enciclopedia on line

Fóscari, Piero Uomo politico italiano (Venezia 1865 - ivi 1923). Capitano di vascello, nel 1896 bombardò Mogadiscio per vendicare l'uccisione di alcuni marinai italiani; abbandonata poi la marina, partecipò alla vita [...] amministrativa della sua città (creazione delle grandi imprese elettriche del Veneto) e fu tra i maggiori esponenti del movimento nazionalista italiano. Deputato dal 1909 di 1919, sottosegretario alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOGADISCIO – SALANDRA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscari, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 132
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali