• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1317]
Geografia [504]
Arti visive [537]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [146]

corvo

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, macchina da assedio, costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile e terminante con un grosso uncino di ferro, spesso doppio, a becco di corvo. Serviva a trarre a sé le [...] macchine difensive o per strappare pezzi di muraglia già sconnessi dall’ariete. Nella marina dell’antichità classica, apparecchio, portato dalle navi militari, simile a un grosso e pesante picco di carico munito di un robusto gancio, che nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICA ROMA – ARIETE

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] .). Nelle forze armate moderne i responsabili di vertice sono denominati capi di Stato Maggiore della difesa, dell'esercito, della marina e dell'aeronautica, anche se esercitano una vera e propria attività di comando. Di solito tale loro autorità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

maggiore

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, grado immediatamente superiore a quello di capitano, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente: il grado di m. è il primo della gerarchia degli ufficiali [...] superiori ed è usato anche nella gerarchia dell’aeronautica militare. Il grado corrispondente per tutti i corpi della marina militare è quello di capitano di corvetta. M. generale Grado che fino alla Prima guerra mondiale fu il primo della categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE

kamikaze

Enciclopedia on line

Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo [...] entrarono in azione nella battaglia di Leyte (1944), di Iwo Jima (1945) e di Okinawa (1945), infliggendo alla marina statunitense perdite notevoli. Usavano caccia del tipo Zero e speciali aeromobili, i Baka. Nel linguaggio giornalistico il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SIONISTA – OKINAWA – ḤAMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti

sottufficiale

Enciclopedia on line

sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. di contabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise [...] : si può affermare che il rendimento di una unità è in stretta dipendenza dalla qualità dei s. che la inquadrano. Nella marina mercantile, sono s. i nostromi (1°, 2° e sotto-nostromo), adibiti ai servizi marinareschi; i capi fochisti e meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE

sottocapo

Enciclopedia on line

Nelle forze armate s. di Stato Maggiore l’ufficiale che nei comandi operativi coadiuva il capo di Stato Maggiore, rivestendo il grado di generale o ammiraglio negli organi centrali oppure di colonnello [...] comandi periferici dove, inoltre, può direttamente curare le questioni prettamente operative ovvero quelle logistiche. Nella marina militare italiana, grado corrispondente a caporal maggiore, attribuibile per merito anche al personale di leva; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AMMIRAGLIO

Royal air force

Dizionario di Storia (2011)

Royal air force (RAF) Royal air force (RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] all’esercito, i bombardamenti sulla Germania, la caccia notturna. A partire dal 1919 la RAF divenne, con la marina, uno degli strumenti essenziali della potenza britannica nel mondo. I suoi reparti di volo furono dislocati soprattutto fra India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA – VICINO ORIENTE – GRAN BRETAGNA

grappolo

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza botritica con asse (graspo) allungato e fiori distanziati e pedicellati. Infiorescenze a g. tipiche si hanno nel glicine, nel maggiociondolo, nella robinia ecc.; tra quelle più note: [...] ). Tecnica Complesso di mine antiuomo e anticarro, o anche soltanto antiuomo, posate in un’area semicircolare, con raggio di circa due passi (bombe a g. o cluster bombs; ➔ bomba); in marina, gruppo di poche mine, sparse in una limitata zona di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MAGGIOCIONDOLO – INFIORESCENZA – PEDICELLATI – ROBINIA – GLICINE

maresciallo

Enciclopedia on line

Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] particolari meriti. Gradi e qualifica sono i medesimi per l’aeronautica militare italiana e per i carabinieri. Nella marina militare, designa i sottufficiali di grado superiore a quello di secondo capo (sergente maggiore), cioè i gradi corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SICILIA

reparto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, qualsiasi unità organica di truppa, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un r. del plotone, quest’ultimo della compagnia ecc. R. di assalto si denominarono [...] nemiche, poi, riuniti in unità di ordine superiore (fino alla divisione), in vere operazioni offensive ad ampio raggio. In marina, ciascuno dei gruppi nei quali è diviso l’equipaggio di una nave in relazione ai servizi che assolvono; anche, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali