La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , 1933-1935 e 1939-1941, questa è la quarta spedizione verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e la più imponente per uomini e mezzi impiegati. Lo scopo della spedizione è quello di tracciare un'accurata mappa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] internazionale, Varenna 1961, editi da Luigi Belloni, Milano, Istituto di storia della medicina, 1963.
Bentivoglio 1999: Bentivoglio, Marina - Vignolo, Luigi, Camillo Golgi and the neurosciences, "Journal of the history of the neurosciences", 8, 1999 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] divennero parte della normale pratica chirurgica e furono adottate specialmente dai numerosi medici dell'esercito e della marina. Soltanto nel XVIII sec. i chirurghi tornarono a essere ancora innovativi.
Nel Seicento, due grandi scoperte segnarono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Press, 1993.
Messina Montelli 1982: Torni, Bernardo, Opuscoli filosofici e medici, edizione prima e critica a cura di Marina Messina Montelli, Firenze, La Nuova Italia, 1982.
Montero Cartelle 1993: Tractatus de sterilitate, anónimo de Montpellier (s ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...